Gli aspetti giuridici sarà la magistratura ad approfondirli e giudicarli; quello che qui ci interessa sottolineare è altro e riguarda milioni di persone

Gli aspetti giuridici sarà la magistratura ad approfondirli e giudicarli; quello che qui ci interessa sottolineare è altro e riguarda milioni di persone
Tornerà, è una coazione a ripetere che consiste nel chiamarsi fuori dopo aver condotto la nave sugli scogli, sorretto dal mantra “i colpevoli sono là fuori”
Si fa presto a dire populismo. Ma siamo certi di sapere di che cosa si tratta? Cerca di dare una risposta l’ultimo libro di Marco Revelli, Populismo 2.0
Una politica sempre più debole è sopraffatta dai mezzi sempre più potenti di cui si serviva (e che servivano alla democrazia). E perde di vista i suoi veri scopi
Come uomini possiamo andare ovunque. Come analisti sappiamo tuttavia che esistono stanze che ci impongo di lasciare il soprabito fuori dalla porta. Patologizzare il dissenso, rivolgendosi a chi avversa Renzi (la maggioranza degli italiani) è qualcosa che può turbare, scuotere, colpire, pasticciare il lavoro in corso di tanti
“Processo al Nuovo”, il libro di Marco Damilano (Laterza): la retorica di una promessa eternamente mancata, da Craxi a De Mita a Renzi. E ai grillini