II parere del Comitato Nazionale di Bioetica sulla decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “Triage in emergenza pandemica”

II parere del Comitato Nazionale di Bioetica sulla decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “Triage in emergenza pandemica”
L’innovazione può essere e sta già essendo, senza aspettare un momento, la più pronta e più preziosa risposta alla crisi.
Urge oggi sviluppare una critica attiva e costruttiva al nostro sistema di comunità, una critica attiva al capitalismo che ne è l’ossatura
Nostalgia della normalità non significa tornare a prima, ma costruire il dopo con un altro approccio. Non si può “rimanere sani in un mondo malato”
Il problema si intreccia con quello della didattica a distanza “imposta” dal momento particolare. Ci sono due Italie, una iperconnessa e una senza computer
Per perseguire questi obiettivi occorre un movimento politico socialista e democratico, nazionale ed europeo fortemente ancorato alla rappresentanza del mondo del lavoro.
Quando ci troveremo a ricostruire ciò che l’epidemia ha distrutto, in termini di relazioni, contatti, vita, a questo associazionismo toccherà un compito centrale
Il lavoro agile non sarà la soluzione di tutti i mali; ma è la dimostrazione che un salto tecnologico e organizzativo è possibile, adesso.
Siamo in guerra: nulla è paragonabile a ieri. Chi ha responsabilità di comando le deve assumere a pieno titolo e non speculare per scaricarle su altri.