Le parole sono come la Forma dell’acqua, possono cambiare il corso delle cose. Camilleri, un maestro di umanità e di bellezza, di rabbia e di pedagogia

Le parole sono come la Forma dell’acqua, possono cambiare il corso delle cose. Camilleri, un maestro di umanità e di bellezza, di rabbia e di pedagogia
Il segno lasciato da Aldo Moro è significativo proprio a favore di una disciplina che intendeva proporsi di avvicinare la scuola alla vita, alla sua dinamica sociale, tutelando il valore della convivenza, attraverso la Costituzione.
La Rai raccoglie milioni di pubblicità grazie al commissario Montalbano. Soldi che le consentono di finanziare innumerevoli talk show dove imperversa Vittorio Feltri
Mise sempre sopra tutto gli interessi collettivi, fu capace di imporre svolte ispirate dalla consapevolezza che le soluzioni o sono per tutti o non sono
A settantacinque anni dalla morte per mano nazista, ricordo di una figura che ha lasciato il segno nel sindacato italiano e nella sinistra
Mentre continua l’ascesa della destra, cosa dire di uno dei più stretti collaboratori di Ratzinger che apre al dialogo con la Lega di Matteo Salvini?
Celebriamo oggi i duecento anni dell’”Infinito”, il testo con cui la letteratura italiana è diventata moderna, il primo testo filosofico letterario.
In scena una delle pagine più nere della storia italiana, l’eccidio del Padule per mano dei soldati nazisti in ritirata, che sfogavano sui civili la brutalità degli sconfitti
Il Documento sulla Fratellanza ci ha proposto la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio.