Uccisa nel gennaio di cento anni fa, Rosa Luxemburg resta una figura di intenso interesse e rappresenta tuttora il sogno di coniugare socialismo e libertà.

Uccisa nel gennaio di cento anni fa, Rosa Luxemburg resta una figura di intenso interesse e rappresenta tuttora il sogno di coniugare socialismo e libertà.
Oscar per il miglior film straniero nel 2016, Il figlio di Saul ci fa riflettere sulla responsabilità della memoria e sulla dignità del vivere e del morire
Se Banfi cercherà di rendere la Commissione più “popolare” egli non solo seguirà le migliori pratiche internazionali in materia, ma interpreterà lo spirito più antico e autentico dell’UNESCO, quello della cultura come ponte fra persone e comunità, unite dal riconoscimento della comune dignità umana.
Il 21 gennaio 1921, alle ore 10.30, i delegati della frazione comunista al XVII Congresso nazionale del Partito Socialista Italiano abbandonarono il Teatro Goldoni, al canto dell’Internazionale, per recarsi al Teatro San Marco per costituire ufficialmente il Partito Comunista d’Italia.
Il futuro comincia in classe. Lì sono le opportunità. Lì le radici della mancanza di equità nel sistema e delle distorsioni che bisogna correggere
Patrizio Bianchi per Il Mulino riflette sui cambiamenti globali figli della crisi del 2008. E rilegge il modello emiliano senza compiacimenti
Roma è un film tessuto sul filo di una memoria spezzata dall’oblio in una sequenza di piccoli capolavori fotografici, giustapposti e ricomposti.
Giovanni Dozzini, in questo romanzo uscito per minimum fax, racconta una storia di immigrazione nel nostro paese cedendo il punto di vista a un gruppo di ragazzi africani di stanza a Perugia. La sua città, ma anche la loro.l
Università e scuole di serie A e B. I promotori dell’abolizione del valore legale del titolo di studio, come Salvini, mirano esattamente a questo