Dal centralismo democratico al Concilio, perché la scissione non è frazionismo

| Cultura articolo uno, centralismo democratico, concilio, democrazia, partito democratico, e scissione

Nelle radici dell’Ulivo le ragioni per cui contrariamente al racconto che se ne fa la scissione è stata un atto di obiezione di coscienza democratica

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Vincere! Evoluzione di un concetto politico da Berlinguer a Rovazzi

| L_Antonio berlinguer, parlamento, partiti, vincere, e vocazione maggioritaria

In una vecchia Tribuna elettorale del 1972, oggi su Youtube, Berlinguer non dice mai che vuole “vincere”, ma dare forza al partito. Dietro c’è una cultura, che è l’opposto di “andiamo a comandare”

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Vivere con Nino Andreatta: i luminosi ricordi della signora Giana

| Cultura andreatta, giana andreatta, e nino andreatta

Giana Andreatta e i ricordi di una vita con Nino, tra gioia gratitudine e dolore. Le stravaganze, le distrazioni, la fantasia, la moralità. E la politica.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Centrosinistra: il punto non è farlo senza Renzi, ma farlo de-renzizzato

| Italia ballottaggi 2017, centrosinistra, e renzi

Non basterà superare la leadership di Renzi: la fuga degli elettori dipende da contraddizioni, limiti e logiche di tutta una classe dirigente.

Carlo Dore jr.

Quarantadue anni, cagliaritano, docente universitario. Da sempre a sinistra, senza mai cambiare verso.

LEGGI L'ARTICOLO

Una leadership senza gregari? Non è questione di comandare, ma di avere cervello

| Cultura articolo 1, Insieme, leader, leadership, pisapia, e renzi

La “giusta taglia” del leader? Non è questione di fotogenia, ma di cultura e capacità di includere. E dipende anche dagli altri: il vero leader non cerca gregari

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

“Come andarsene di casa”: viaggio tra i giovani che hanno lasciato il Pd

| Italia articolo uno, giovani, lecce, modena, partito democratico, e reggio calabria

Alberto Colucci di Lecce, Filippo Calcagno di Modena, Alex Tripodi di Reggio Calabria raccontano perché se ne sono andati dal Partito democratico e cosa si aspettano da Articolo 1

Roberto Bertoni

Nato a Roma il 24 marzo 1990. Giornalista free lance, scrittore e poeta. Militante del Pd fin dalla fondazione, lo ha abbandonato nel 2014 in dissenso con la riforma costituzionale e con l'impianto complessivo del renzismo. Non se ne è mai pentito.

LEGGI L'ARTICOLO

Codice penale: perché lo stalking non si può “riparare” col denaro

| Italia condotta riparatoria, riforma del codice penale, e stalking

La riforma del codice penale, là dove inserisce lo stalking tra i reati estinguibili con una “riparazione” in denaro, va cambiata. La soggettività clinica di questo genere di trauma non può essere valutata da un giudice.

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Si è persa la comunità perché si è persa la fede. Una questione di sinistra

| Cultura adriano olivetti, centrosinistra, comunità, edith stein, martin buber, nilde iotti, partito democratico, e sinistra

Martin Buber ed Edith Stein ci insegnano che ciò che unisce la comunità, e la differenzia dal gruppo o dall’associazione, non sono le parole con cui i suoi membri si dicono eredi di una certa visione, ma i comportamenti con i quali praticano un’esperienza di senso che li anticipa e li precede. In pratica, la fede.

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO