Un sistema che non è in grado di assicurare una crescita ragionevole, occupazione e posti di lavoro decenti, il futuro ai giovani non merita di durare

Un sistema che non è in grado di assicurare una crescita ragionevole, occupazione e posti di lavoro decenti, il futuro ai giovani non merita di durare
Le responsabilità della sinistra vanno cercate nell’incapacità di correggere per tempo un modello keynesiano in affanno. Non certo nell’adesione all’euro.
La “sinistra illuminata”, come di recente apostrofata da Massimo D’Alema, deve affrancarsi dalla subalternità culturale ai vecchi slogan del liberismo e recuperare la propria identità
Il cosiddetto pensiero unico, ossia una versione del liberalismo che potremmo definire caricaturale se non avesse avuto esiti drammatici, ha sulla coscienza molte vittime. Fra queste anche la nobile preoccupazione per la questione meridionale, scomparsa dall’agenda politica dei governi italiani da almeno trent’ anni. Già sul finire della cosiddetta prima Repubblica, ai tempi dell’ubriacatura yuppie … Continued
Come dice papa Francesco, non è un’epoca di cambiamento ma un cambiamento d’epoca. La stagione del neo-liberismo volge al termine. I casi Sanders e Corbyn