Nel giorno della mobilitazione della comunità armena davanti a Montecitorio Arturo Scotto ha rivolto alcune domande a Sargis Ghazaryan, ex ambasciatore armeno in Italia

Nel giorno della mobilitazione della comunità armena davanti a Montecitorio Arturo Scotto ha rivolto alcune domande a Sargis Ghazaryan, ex ambasciatore armeno in Italia
Nostalgia della normalità non significa tornare a prima, ma costruire il dopo con un altro approccio. Non si può “rimanere sani in un mondo malato”
Abbiamo scelto di non dividere le forze che in Europa lavorano nella famiglia socialista e di non frammentare ulteriormente il centrosinistra in Italia.
Era nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna. Un caso unico di localismo cosmopolita, una voce sottile e rivelatrice, destinata a rimanere
A partire da una prospettiva che si riconosce nella tradizione cristiana e che dialoga con la tradizione ebraica e mussulmana proponiamo una serie di otto tesi che possono – forse – aiutare la riflessione sul religioso nei suoi molteplici legami con i temi della guerra, della pace, del terrorismo e più in generale con quelli del vivere civile.