È morto a Bologna, all’età di 94 anni, Gian Paolo Testa, figura importante della vicenda cinematografica del secondo Novecento

È morto a Bologna, all’età di 94 anni, Gian Paolo Testa, figura importante della vicenda cinematografica del secondo Novecento
Se il film Hammamet sta facendo discutere, a me pare un buona cosa. Un Paese è più maturo se riesce ad affrontare il “rimosso” della propria storia
Renzo Renzi era nato a Rubiera il 13 dicembre del 1919. E’ mancato, a Bologna, nel pomeriggio di domenica 17 ottobre 2004. 15 anni dalla morte. 100 dalla nascita.
Era nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna. Un caso unico di localismo cosmopolita, una voce sottile e rivelatrice, destinata a rimanere
Un valzer tra gli scaffali, regia di Thomas Stuber: la Germania appena riunificata, lungo i corridoi di un ipermercato sulle note di Sul bel Danubio blu
Il film mostra come da un’inimicizia, fondata sui pregiudizi, si possa passare a un’amicizia che cambia i cuori. Maschile e, al contempo, gentile. Non senza un rovesciamento che arricchisce la tematica servo-padrone.
Il film con Albanese e Cortellesi è la prosecuzione di una storia avviata sul filo della critica sociale, non senza un tocco stralunato e surreale.
The Square, film su una duplice crisi: estetica e sociale; l’una specchio dell’altra; su un sistema giunto al punto di dover essere ripensato radicalmente.
Non è una delle tante Love Story. E’ vita rappresentata con verità, nell’intreccio di esistenze poste sul bivio tra salute e malattia, perdita e salvezza, spersonalizzazione e riconoscimento, sradicamento da sé e radicamento nell’altro.