Dove sono le voci degli intellettuali? Quelli che, liberi da condizionamenti e indottrinamenti, dovrebbero costruire un discorso controcorrente?
Come uscire dal nostro scontento? Non si sa. Le domande di Cuperlo, e le nostre
| politica domande, partito democratico, pd, renzi, scontento, e sinistraIl libro di Gianni Cuperlo appena uscito per Donzelli: un saggio denso di contenuti e soprattutto di domande. Che il più delle volte ne alimentano altre.
Una questione democratica. Tutte le ombre del Rosatellum
| politica astensionismo, italicum, legge elettorale, nominati, partito della nazione, e RosatellumLa questione democratica “grande come una casa” evocata da Bersani emerge in tutta la sua evidenza, con il suo carico di anomalie, criticità e zone d’ombra
Sinistra o centrosinistra? Un falso dilemma. Ciò che conta è la politica
| politica andreatta, centrosinistra, D'Alema, de gasperi, fanfani, nenni, Prodi, renzi, saragat, sinistra, e UlivoEssere di sinistra non è necessariamente contraddittorio con una prospettiva politica di centrosinistra. E la storia italiana dà ragione a chi se l’è data