Si fa presto a dire democristiani. (Un conto è la sinistra, un altro i dorotei)

| politica Bologna, Casini, de gasperi, democristiani, dorotei, Dossetti, Moro, e sinistra Dc

Può sorprendere, ma anche no, osservare come il progetto della rottamazione, in assenza di un solida cultura politica e di un chiaro orientamento di sinistra, si affidi, in relazione ad alcune candidature proposte per le elezioni del 4 marzo, ad un recupero del doroteismo

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Bilancio della legislatura: il populismo giudiziario, peccati e peccatori

| politica buona scuola, costituzione, delegificazione, Giletti, jobs act, e populismo

Negli ultimi tempi è emerso un fenomeno nuovo tutt’altro che positivo: quello che qualcuno, in sede di dottrina penalistica, ha chiamato populismo giudiziario. Nella legislatura appena conclusa, alcuni esempi

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Il nuovo Patto (con Berlusconi) del conte Gentiloni junior

| politica gentiloni, giolitti, governo gentiloni, mille giorni, non expedit, partito democratico, patto gentiloni, e renzi

Il premier sembra destinato a ripercorrere a parti invertite quanto fu capace di compiere nel 1913 il suo illustre avo, il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

Il nuovismo, postumo a se stesso, e il voto utile per Liberi e Uguali

| politica campagna elettorale, forma partito, Liberi e Uguali, nuovismo, opinione, radicamento, e voto utile

Con un segno netto di discontinuità. Il Paese deve sentire che si cambia pagina, che si cambia registro. C’è saturazione verso la personalizzazione

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Perché Recalcati “non può” candidarsi nel Partito democratico

| politica candidature, elezioni 2018, recalcati, Recalcati candidato, renzi, Scanzi, e telemaco

Un conto è l’amicizia per Renzi. Altro è l’ingresso in un partito che si è mosso in una direzione antitetica alle idee di cui Recalcati è alfiere. O no?

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

A partire dalla proposta Grasso, nuove strategie per l’università e la scuola

| politica buona scuola, insegnanti, Liberi e Uguali, Pietro Grasso, scuola, tasse universitarie, e università

La proposta sulle tasse è sollecitazione ad applicare l’articolo 34 della Costituzione, l’innalzamento dei tassi di istruzione. Non c’è solo l’Università.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

“Per tutto questo, anche noi ci siamo!”. Risposta, militante, a Pietro Grasso

| politica assemblea nazionale, ergife, io ci sono, Liberi e Uguali, e Pietro Grasso

Siamo tanti, pieni di idee, competenze, passione; ciascuno con le proprie azioni risponde a Pietro Grasso dicendo: “Per tutto questo, anche noi ci siamo!”.

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Seguendo la stella: il presepe, la dignità e i diritti dell’uomo

| politica Dichiarazione dei diritti dell'Uomo, Liberi e Uguali, presepe, Stella, e Tonino Bello

Che essa svetti sull’albero della laicità o sulla capanna della fede, la stella è un punto di vista dal quale guardare ai nostri fratelli. Per scegliere.

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Il caso Boschi, figlio della normalizzazione del conflitto di interessi

| politica Berlusconi, boschi, conflitto di interessi, etruria, nazareno, e pd

Quella del Pd non è la semplice reazione a una crisi imprevista e imprevedibile, ma il paradossale epilogo di una strategia perseguita negli ultimi anni

Carlo Dore jr.

Quarantadue anni, cagliaritano, docente universitario. Da sempre a sinistra, senza mai cambiare verso.

LEGGI L'ARTICOLO