Viene giù tutto, per la sinistra è tempo di ricostruire dalle fondamenta

| politica amministrative 2018, centrosinistra, Lega, pd, Salvini, e sinistra

Questioni che non possono cedere il passo al prossimo tweet o alla prossima agenzia. Identità. Cultura politica. Non c’è bellezza nelle rovine.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Un governo nordista, un ministero vuoto e un Sud ingannato

| politica contratto, governo conte, Lezzi, Mezzogiorno, e Sud

Nel “contratto” prevale lo spirito leghista e il Sud viene cancellato. Il Movimento 5 Stelle accetta un ministero inconsistente e senza obiettivi né risorse

Salvatore Piconese

Sindaco di Uggiano La Chiesa e Coordinatore Provinciale di ArticoloUno Mdp Lecce

LEGGI L'ARTICOLO

Sarebbe una politica forte e autonoma il vero Cambiamento

| politica governo conte, Lanzalone, Lega, M5S, Parnasi, e Stadio della Roma

Riflessioni a margine dell’inchiesta su Parnasi. A proposito di Roma, dell’abolizione del finanziamento pubblico e del vecchio intramontabile trasversalismo

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Mantenere la rotta, invertire l’agenda. Suggerimenti per l’opposizione

| politica Acquarius, agenda, Di Maio, governo conte, opposizione, Salvini, e social

Un’opposizione responsabile e vincente non insegue l’agenda politica degli avversari, ne prospetta un’altra e lavora per presentare un’alternativa credibile

Ernesto Paolozzi

Insegna Storia della filosofia contemporanea. E' stato direttore scientifico della Fondazione "Luigi Einaudi" di Roma. Autore di numerosi volumi, ha collaborato e collabora con varie riviste e quotidiani, fra i quali la rivista "Complessità", di ispirazione moriniana, e "la Repubblica-Napoli". E' interprete del pensiero crociano e studioso del liberalismo. A Napoli è stato fra i fondatori dell'Ulivo e del Partito democratico.

LEGGI L'ARTICOLO

“Loro” e tutto quello che adesso (non) dobbiamo fare. Un’analisi

| politica centrosinistra, elezioni amministrative 2018, governo conte, Salvini, e sinistra

Se la sinistra vuole ripartire, cerchi altre strade, prima di tutto, di lettura della società: contrasto alle diseguaglianze, la questione democratica insieme alla questione sociale. Servono legami sociali, valori e progetti. Se no, c’è l’angolo della testimonianza minoritaria.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Segnali di vita dal centrosinistra dov’è unitario e credibile. Ma i problemi sono ancora lì

| politica 2018, amministrative, Brescia, comunali, elezioni, Leu, pd, e sinistra

Analisi dei risultati delle amministrative: ai ballottaggi fermare dove è possibile la marea nera che sta salendo, combattendo la saldatura di blocco grillino e leghista. Poi però dovrà partire un processo di rigenerazione.

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Governo Conte, le ragioni del No di Liberi e Uguali

| politica Fiducia, governo conte, Leu, e Liberi e Uguali

Troverete in noi una opposizione ferma e intransigente nella difesa dei valori costituzionali e di civiltà giuridica e aperti al dialogo e al confronto per combattere le diseguaglianze

Federico Fornaro

Capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera. Senatore nella XVIIª legislatura. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale dal 1861 a oggi" (Epoké, 2016) e "Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d'Italia" (Epoké, 2017).

LEGGI L'ARTICOLO

Ma è proprio vero che siamo un’#altracosa? Il governo Conte, Renzi e noi

| politica #altracosa, governo conte, Leu, pd, penati, renzi, senato, e sinistra

Lanciando la narrazione dell’#altracosa, Renzi non fa che confermare la linea di considerare – opinabilmente – Lega e 5Stelle come “i due vincitori”; ma anche di spingerli a governare insieme, e – novità di ieri – addirittura a farlo stabilmente, superando la logica contrattuale che ha dato vita al governo Conte.

Chiara Geloni

Giornalista mai neutrale, per passione e per scelta. Onestà verso il lettore è dichiarare il proprio punto di vista. Dirige questo sito. Apuana.

LEGGI L'ARTICOLO

Facciamo il partito di Liberi e Uguali. E per ora balliamo da soli

| politica assemblea nazionale, Liberi e Uguali, e sinistra

Sabato Liberi e Uguali dovrebbe finalmente vedere la luce, dando forma e corpo a un partito di sinistra che sappia raccogliere le prossime inevitabili sfide. Con chi allearsi, a chi guardare? Io credo che la sola posizione possibile, almeno oggi, sia da soli, a sinistra.

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO