Davvero Berlinguer ha ingannato la storia? O ha saputo interpretare il suo tempo, indicando ai comunisti italiani una dimensione autonoma e una prospettiva?

Davvero Berlinguer ha ingannato la storia? O ha saputo interpretare il suo tempo, indicando ai comunisti italiani una dimensione autonoma e una prospettiva?
L’iniziativa di Franceschini è stata imperfetta nella realizzazione: proprio per questo la più grande sfida dovrebbe essere quella di perfezionarla.
“Mussolini: io mi difendo!”. Massimo Popolizio è il duce redivivo in un testo di Corrado Augias ed Emilio Gentile. Debutto a Spoleto al Festival dei Due Mondi
Elaborare una nuova identità è un passaggio obbligato per recuperare fiducia e consensi perduti e soprattutto superare la frattura prodotta dal renzismo.
Basta bonus, basta. Investimenti sui servizi pubblici che sostengono il diritto alla cultura. Per la sinistra questo è uno dei punti di partenza.
Tanto nel plumbeo romanzo di Vindice Lecis quanto in quell’altrettanto plumbeo romanzo che è la storia italiana del dopoguerra, la ricerca del nemico si conclude con una vittoria del Migliore, capace di riaffermare la propria dimensione di leader e la propria idea del PCI come partito della Costituzione
Papa Francesco è un profeta: porta la parola di Dio all’uomo del suo tempo, per innestare i processi che lo aiutino a cambiare radicalmente il mondo in cui vive. Ogni sua parola è riflesso della vita umana di Gesù, cioè del Verbo incarnato. Su quattro temi questo è evidente: la pace, i poveri, i migranti e l’economia.
Guardando all’impegno sociale, civile, politico di Pierre Carniti possiamo trarre fondamentali lezioni su come affrontare il presente e l’avvenire.
Sono trascorsi due secoli tondi dalla nascita di Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883). Pochi altri autori hanno esercitato un influsso così ampio e profondo sull’epoca posteriore.