È giunto il momento di superare la narrazione paternalista, costantemente volta a sottolineare le incapacità e le insufficienze civiche. L’Italia ce la fa, non ha bisogno di governissimi e supercommissari.

È giunto il momento di superare la narrazione paternalista, costantemente volta a sottolineare le incapacità e le insufficienze civiche. L’Italia ce la fa, non ha bisogno di governissimi e supercommissari.
La critica principale mossa verso questa applicazione è sulla privacy. Entriamo nel merito del funzionamento dell’app e proviamo a fare chiarezza.
Vengono evocati da ben sette secoli, ogni volta come se fosse la prima. Nascono in Francia, nel 1302. Dopo il 1615 non vengono più convocati sino al 1789.
Episodi inquietanti e preoccupanti sui murali si iniziano a registrare nelle viscere delle grandi città e nelle periferie disagiate e abbandonate.
Serve un programma di miglioramento di quanto fatto finora. Va pensato e discusso con pari dignità tra le forze politiche che si riconoscono nel progetto.
Compito della sinistra è ricucire, ampliare l’insieme delle forze progressiste politiche e civiche costruendo una alleanza stabile con il Movimento 5 Stelle