La questione meridionale torni al centro dell’agenda: welfare, ma anche trasporti e infrastrutture; sviluppo, occupazione, istruzione, scuola, università.

La questione meridionale torni al centro dell’agenda: welfare, ma anche trasporti e infrastrutture; sviluppo, occupazione, istruzione, scuola, università.
Dopo la nomina della leghista Stefania Pucciarelli alla presidenza della comissione diritti umani del senato, alcune riflessioni non nuove ma attuali
Serve una nuova economia basata su riciclo e riutilizzo, che allontani dalle forme di produzione sostenute dal sempre più mal funzionante turbocapitalismo
Se “siamo stati respinti dalle periferie sociali, urbane, territoriali”, ricaviamone qualche conseguenza sul piano delle priorità dell’azione politica
Non serve autoconvocarsi, né servono aggregazioni orizzontali, assemblearismo o viceversa un’identità esibita accanitamente.
Nella manovra tagli e riduzioni colpiscono librerie, case editrici, sale cinematografiche, musei autonomi e il bonus cultura per i diciottenni.
Dobbiamo invece ribadire con coraggio che in Italia manca come il pane la Sinistra. Un partito per il Lavoro, di governo ma non di testimonianza soltanto.
Va pensiero, fino a domenica al Teatro Argentina di Roma. Di Marco Martinelli, ideato e diretto insieme a Ermanna Montanari
Di fronte a una manovra che avrà effetti nulli sull’economia reale, l’obiettivo di Salvini è provocare uno shock a catena sulle politiche di sicurezza.