Analisi dei risultati delle amministrative: ai ballottaggi fermare dove è possibile la marea nera che sta salendo, combattendo la saldatura di blocco grillino e leghista. Poi però dovrà partire un processo di rigenerazione.

Analisi dei risultati delle amministrative: ai ballottaggi fermare dove è possibile la marea nera che sta salendo, combattendo la saldatura di blocco grillino e leghista. Poi però dovrà partire un processo di rigenerazione.
Lanciando la narrazione dell’#altracosa, Renzi non fa che confermare la linea di considerare – opinabilmente – Lega e 5Stelle come “i due vincitori”; ma anche di spingerli a governare insieme, e – novità di ieri – addirittura a farlo stabilmente, superando la logica contrattuale che ha dato vita al governo Conte.
Appiccicarsi slogan come spillette è un tic nazionale. Può esserci qualcosa di semplicemente scaramantico ma ci si può vedere soprattutto una fuga
Quella del Pd non è la semplice reazione a una crisi imprevista e imprevedibile, ma il paradossale epilogo di una strategia perseguita negli ultimi anni
E’ il momento di guardare in faccia l’Italia e gli effetti di una crisi lunga quasi un decennio. Non è questione di forma elettorale ma di sostanza politica
Margherita Lachin, consigliera comunale a Marcon (Venezia), è stata una delle ultime ad arrendersi. Ma dopo le otto fiducie sul Rosatellum non ce l’ha fatta più
“Della divisione della sinistra la storia se ne ricorderà”: nel suo appello Veltroni dimentica chi ha ignorato per anni la mucca nel corridoio
Se cerchiamo partiti veramente nuovi, e capaci di essere all’altezza dei valori cui si ispirano, non dovremmo guardare solo agli ingredienti o all’etichetta, ma agli strumenti di cui si dotano per raggiungere gli obiettivi che si prefiggono.
Il libro di Gianni Cuperlo appena uscito per Donzelli: un saggio denso di contenuti e soprattutto di domande. Che il più delle volte ne alimentano altre.