Cosa c’è di meglio degli ultimi per mostrarsi forti? Il salvinismo è la peggiore metafora del potere, è il potere che sceglie il più debole per esercitarsi

Cosa c’è di meglio degli ultimi per mostrarsi forti? Il salvinismo è la peggiore metafora del potere, è il potere che sceglie il più debole per esercitarsi
Fuggono dalla terra arida che non produce più cibo a sufficienza per sfamarli, da temperature sempre più alte e frequenti ondate di calore a cui umani e animali non riescono a far fronte.
Bisogna uscire dalla bolla della propaganda e dalle tifoserie. Il tema va messo al centro dell’agenda delle rinnovate istituzioni europee
La sinistra, nella sua controversa e complessa esistenza, è (quasi) sempre stata dalla parte degli ultimi e degli oppressi. Non in astratto, ma con la mutualità, la solidarietà, una rete associativa, i sindacati, i partiti, esercitando una faticosa mediazione politica in mezzo al proprio popolo. Spesso anche in aperta controversia con certe parti di esso.
Il primo rischio del G7 a Taormina è un nulla di fatto che annacqui le conclusioni. Il secondo è che di conseguenza si rafforzino i pregiudizi