Era nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna. Un caso unico di localismo cosmopolita, una voce sottile e rivelatrice, destinata a rimanere

Era nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna. Un caso unico di localismo cosmopolita, una voce sottile e rivelatrice, destinata a rimanere
Ricorre in questi giorni il sesto anniversario dell’elezione di papa Francesco. Un volume a cura di Fabrizio Mandreoli ci svela come la sua teologia scardina gli attuali e perversi equilibri economici e politici.
L’errore più grave della riforma è la separazione dei due momenti della tutela e della valorizzazione, con la creazione di una gerarchia insopportabile
Un valzer tra gli scaffali, regia di Thomas Stuber: la Germania appena riunificata, lungo i corridoi di un ipermercato sulle note di Sul bel Danubio blu
Quel 17 febbraio del 1600, quando Giordano Burno venne condotto in Campo de’ Fiori, denudato, legato a un palo e arso vivo, le ceneri gettate nel Tevere, ha fissato un punto estremo – quello della cancellazione del pensiero critico attraverso l’eliminazione di chi lo sostiene – matrice di non pochi degli orrori che hanno insanguinato i secoli successivi.
È morto oggi a Roma Adriano Ossicini, partigiano, psichiatra, cristiano di sinistra, parlamentare del Partito comunista. Aveva novantanove anni. Lo ricordiamo con un estratto della sua intervista contenuta nel libro Highlander di Chiara Geloni (Memori, 2010).
Nel nuovo film di Clint Eastwood la storia (vera) del novantenne negli anni 80 corriere della droga per il cartello messicano
Il film mostra come da un’inimicizia, fondata sui pregiudizi, si possa passare a un’amicizia che cambia i cuori. Maschile e, al contempo, gentile. Non senza un rovesciamento che arricchisce la tematica servo-padrone.
Apparentemente al centro, la figura di Anna Stuart è quella di una regina in realtà in disparte, assente e malinconica, annoiata e sofferente