Stumpo: commissione? No. Contro il Covid si è fatto il possibile

| Politica e Primo piano
Nico Stumpo, Il Riformista

Più che una commissione si vuole istituire un plotone di esecuzione con finalità politiche contro l’allora governo, che si è trovato a gestire la fase più difficile dal Dopoguerra a oggi, e che coincide più o meno con l’attuale opposizione. Mai in un programma di governo si è prefigurata l’istituzione di una commissione d’inchiesta contro un governo precedente. Mai, e dico mai, né la maggioranza né Italia viva hanno chiesto alle opposizioni di confrontarsi sul testo e sulle sue finalità.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Scotto: perché è giusto eliminare la parola razza dalla PA

| Politica e Primo piano
Arturo Scotto, Huffington Post

Sergio Mattarella ha usato parole nette e inequivocabili. A proposito della Costituzione ha ricordato che conta la persona in sé, non l’etnia. Sbarrando la strada a qualsiasi concezione di supremazia della razza. Abbiamo presentato un emendamento che sostituisce per tutti gli atti e documenti della P.A. la parola “razza” con il termine “nazionalità”. Ma da soli non ce la facciamo. Serve un voto bipartisan. Auspichiamo che nella destra si apra un dibattito e si scelga una strada diversa. Sarebbe una bella pagina per il Parlamento italiano.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Bersani: i “ragazzi del paciugo”, la Romagna che resiste

| Politica e Primo piano
Raffaele Marmo, Quotidiano nazionale

Cerchiamo di non fare i No vax sul clima. Ci vuole un grande piano di piccole opere. Servono tanti soldi, il governo li trovi, non mi interessa dove. E ascolti i sindaci: la via da seguire è il modello della ricostruzione del terremoto. Sulla governance, sulle procedure, su come dare i contributi. Con il terremoto si sono state efficienza, trasparenza e legalità. Da Roma devono fare da sponda. Bisogna mobilitare le enormi risorse che quel territorio può esprimere.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: governo in confusione, il Pnrr combatta il climate change

| Politica e Primo piano
Massimo Franchi, Il manifesto

Al governo che parla di dismettere alcuni piani previsti chiediamo di dirottare risorse per combattere il dissesto idrogeologico. Nell’ambito delle finalità previste, un intervento strutturale nelle zone colpite è compatibile con il Pnrr. Il tutto mantenendo però uno dei cardini del Piano: il 40% di investimenti devono riguardare il Sud. Prendendo per buona la smentita di Fitto, avvertiamo il governo che spendere i soldi del Pnrr nel modo più facile – tramite richieste dirette delle imprese come è già avvenuto per il Superbonus o Industria 4.0 – è gravissima: servono politiche industriali, non favori alle imprese che sono più veloci a chiedere soldi.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

La nostra parte. Il 10 e l’11 giugno a Napoli l’assemblea nazionale

| Politica e Primo piano

Domenica 11, alle ore 9 e 30, assemblea pubblica presso i locali Cral delle lavoratrici e dei lavoratori della ex Whirlpool con Elly Schlein

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: la destra del Pd attacca Schlein ma ignora i problemi reali

| Politica e Primo piano
Vincenzo Visco, Domani

Su Repubblica del 18 maggio, tre autorevoli esponenti del Pd, Stefano Ceccanti, Enrico Morando e Giorgio Tonini, attaccano la segretaria Elly Schlein imputandole il rischio di un «regresso verso un antagonismo identitario» e, sostanzialmente, la mancanza di cultura di governo. I tre si autodefiniscono “riformisti”, indicando così implicitamente la nuova maggioranza del partito come massimalista o estremista, e forse, perché no? perfino “comunista”. Polemica stantia e troppo comoda, perché essi in realtà rappresentano semplicemente la destra del Pd. Non intendo imbarcarmi in una polemica interna, ma solo offrire alcuni spunti di riflessione.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

D’Alema: le disuguaglianze uccidono la democrazia

| Politica e Primo piano
Umberto De Giovannangeli, L’Unità

L’alleanza non rinunciabile con gli Stati Uniti non può significare per l’Europa la rinuncia a tutelare i propri interessi. Macron ha posto il problema ed è stato aggredito. È sconfortante che di fronte alla tragedia della guerra l’Ue sia in grado solo di produrre munizioni. Il Papa ha avuto uno straordinario merito: quello di sganciare il destino della Chiesa da quello dell’Occidente. Di separarlo e quindi di proiettare di nuovo la Chiesa in una dimensione globale. Il mondo lo ascolta.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Scotto: voti in vendita a trenta euro a Torre del Greco

| Politica e Primo piano
Conchita Sannino, la Repubblica ed. Napoli

Oltre alle buste della spesa – che sono il minimo sindacale – c’è un sistema sofisticato di trasferimento di danaro. Siccome vicino ai seggi è possibile che ci saranno telecamere o forze dell’ordine, ora tutto avviene in due tempi, rigorosamente in house. Parlo di cose che ho ascoltato con le mie orecchie, sto battendo palmo a palmo la città. La coalizione progressista di Luigi Mennella ha preteso i carichi pendenti, oltre al casellario giudiziario che è previsto per legge. Gli altri non possono dire lo stesso. Mi aspetto che nei seggi più delicati ci sia una mobilitazione vera delle forze dell’ordine. Ma noi fino in fondo faremo la nostra parte.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: demolito il sostegno ai poveri, Italia unica in Europa a non averlo

| Politica e Primo piano
Nicola Pini, Avvenire

L’idea è che c’è una massa di persone che deve essere disponibile a lavorare a qualunque costo, anche se il lavoro è pagato troppo poco, è dequalificante rispetto alle competenze e lontano da casa. Ma il lavoro va pagato in maniera dignitosa, lo dice la nostra Costituzione. Il taglio del cuneo fiscale è sempre stata una nostra battaglia. Ma questo è un intervento spot, spalmato solo su qualche mese per far figurare una cifra tonda. Quello che serve è un riequilibrio del sistema fiscale.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO