Oltre ad essere un analista, sono un uomo, un cittadino. Un papà. E come tale vorrei, che il legislatore, nel tempo, prendesse atto dello strazio dei viaggi all’estero di chi ha scelto che può bastare così.

Oltre ad essere un analista, sono un uomo, un cittadino. Un papà. E come tale vorrei, che il legislatore, nel tempo, prendesse atto dello strazio dei viaggi all’estero di chi ha scelto che può bastare così.
Apprendiamo dalla stampa che papa Bergoglio è andato in passato dallo psicoanalista. Fede e psicoanalisi possono non confliggere, ma anzi essere alleate
Non sono guerre di religione, arma comoda in mano agli estremisti. Più che il volere di Dio, sono in questione le profondità abissali dell’animo umano
Mafia Capitale non era mafia. Non è la prima volta che l’ombra cala su opache figure del malaffare appartenenti al mondo della destra
Come uomini possiamo andare ovunque. Come analisti sappiamo tuttavia che esistono stanze che ci impongo di lasciare il soprabito fuori dalla porta. Patologizzare il dissenso, rivolgendosi a chi avversa Renzi (la maggioranza degli italiani) è qualcosa che può turbare, scuotere, colpire, pasticciare il lavoro in corso di tanti
La riforma del codice penale, là dove inserisce lo stalking tra i reati estinguibili con una “riparazione” in denaro, va cambiata. La soggettività clinica di questo genere di trauma non può essere valutata da un giudice.
Lo stato di vittima di tortura è una gabbia simbolica. Il riconoscimento formale dello stato di torturatore toglie le vittime da questa situazione
Gli “scissionisti” erano un sintomo, in senso lacaniano. Ma sono stati trasformati in colpevoli. Era necessario, per rimuovere la sconfitta ed evitare di risponderne
L’Europa ha sopperito al vulnus legislativo dell’Italia che, lungi dal formalizzare il reato di tortura, ha permesso ai carnefici fulgide carriere. L’impunità del carnefice determina uno stato di paralisi della parola della vittima, creando una situazione di afflizione nella quale la violenza si ripete all’infinito, senza mai liberare chi ne è stato oggetto