La sicurezza, il relativo anonimato offerti dallo “scudo” del computer fanno sì che si leggano commenti di una violenza oscena.

La sicurezza, il relativo anonimato offerti dallo “scudo” del computer fanno sì che si leggano commenti di una violenza oscena.
Sul decreto dignità l’unica opposizione da sinistra è arrivata dai deputati di Leu. I quattordici voti sull’articolo 18 sono una drammatica fotografia
Il ‘popolo’ a cui ci si appella è un’etichetta, una categoria, un’astrazione. Una scorciatoia mediatica, per non analizzare a fondo i fenomeni
Nel voto della camera sull’articolo 18, 5 Stelle e Pd giocano al ribasso, in una gara tra chi è più cinico e più bugiardo. Ma la politica è una cosa seria.
Costruire un’opposizione fondata genericamente sulla contrapposizione al populismo diventerebbe guerra di civiltà dall’esito incerto e lascerebbe macerie
L’iniziativa di Franceschini è stata imperfetta nella realizzazione: proprio per questo la più grande sfida dovrebbe essere quella di perfezionarla.
Con il suo “Tanti nemici, tanto onore”, come un ragno, Salvini saggia il terreno. Sembra che stia cercando, nella maniera fresca, giovane e scanzonata che i social gli consentono, di capire fino a che punto si può spingere prima di provocare una reazione forte
Il rapporto con la società in trasformazione è la vera chiave di volta di ogni possibile progetto di cambiamento per una sinistra non subalterna
Il male è la paura. Il populismo è l’analgesico. La politica, per come dovrebbe essere, è la cura. Un buon populismo supportato da una buona politica può esistere.