In una manciata di giorni sono racchiusi il centenario per la nascita di Andrea Zanzotto e il decimo anniversario della sua scomparsa

In una manciata di giorni sono racchiusi il centenario per la nascita di Andrea Zanzotto e il decimo anniversario della sua scomparsa
Un susseguirsi di soggettive che raccontano una tragedia che fu umana, familiare, politica e nazionale, e che nascono dal cuore del suo epicentro: Padova
Bisogna incalzare il governo, di cui pure siamo parte, su queste questioni. Non si capisce ancora bene, infatti, quale linea prevalga
La battaglia non deve essere “contro l’autonomia”, ma contro chi vuole togliere ai popoli i propri diritti, le proprie sicurezze, la propria libertà.
Sarebbe illusorio attribuire la significativa adesione ai referendum regionali in funzione di insopprimibili istanze autonomiste: essa è stata prioritariamente una forma, che deve far riflettere, di manifestazione di scontento delle classi medie e dei ceti lavoratori, a cui va data una risposta politica convincente.
Il referendum indetto per domenica 22 ottobre in Lombardia e in Veneto è stato presentato al pubblico come un voto a favore dell’autonomia regionale, ma altro non è che un sondaggio destinato a rilevare l’umore della popolazione, probabilmente in modo parziale, senza prospettare alcun esito politico concreto.