Se quelli delle magliette rosse sono i “lacchè di Napolitano”, prima o poi qualcuno dirà dei tuoi militanti che sono gli “scendiletto di Salvini”. Dunque, eviterei questo linguaggio. Siete al governo, avete il dovere delle risposte.

Se quelli delle magliette rosse sono i “lacchè di Napolitano”, prima o poi qualcuno dirà dei tuoi militanti che sono gli “scendiletto di Salvini”. Dunque, eviterei questo linguaggio. Siete al governo, avete il dovere delle risposte.
Non è una delle tante Love Story. E’ vita rappresentata con verità, nell’intreccio di esistenze poste sul bivio tra salute e malattia, perdita e salvezza, spersonalizzazione e riconoscimento, sradicamento da sé e radicamento nell’altro.
Si fa presto a dire populismo. Ma siamo certi di sapere di che cosa si tratta? Cerca di dare una risposta l’ultimo libro di Marco Revelli, Populismo 2.0
Il problema ecologico deve riprendersi il centro del dibattito. Non possiamo annegare in una discussione sui migranti oltretutto impostata male
Sono seduto alla scrivania, occhieggia dallo scaffale una relazione della Commissione ambiente della Camera dei deputati, presidente Ermete Realacci, PD. Apro e leggo