Nessun colpevole, nessuna trattativa? La posizione dei nostri frettolosi commentatori non regge il confronto con la realtà dei fatti.

Nessun colpevole, nessuna trattativa? La posizione dei nostri frettolosi commentatori non regge il confronto con la realtà dei fatti.
I principali (e pretesamente più autorevoli) critici del processo alla Trattativa che abbiamo ascoltato in Commissione d’inchiesta sulle mafie avevano argomenti di modestissima consistenza.
Questa storia ha inizio in un pomeriggio del luglio del 1992, tra le lamiere deformate dal tritolo e il fumo sprigionato dal cratere di Via D’Amelio, che ha accolto i resti di Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta.
Questa è la toria di Paolo Borsellino: un eroe solo, che ha scelto di stare dalla parte dello stato, sapendo di non avere lo stato dalla sua parte
Il dibattito che si è scatenato sulle sorti di Riina dimostra che abbiamo da affrontare una lunga battaglia per restituire alla sinistra il suo vero volto