La vera ‘cesura’ nella recente storia patria è stata la fine dei partiti. E, in particolare, dei partiti di massa, popolari: le ‘colonne’ della Prima Repubblica

La vera ‘cesura’ nella recente storia patria è stata la fine dei partiti. E, in particolare, dei partiti di massa, popolari: le ‘colonne’ della Prima Repubblica
Il cosiddetto pensiero unico, ossia una versione del liberalismo che potremmo definire caricaturale se non avesse avuto esiti drammatici, ha sulla coscienza molte vittime. Fra queste anche la nobile preoccupazione per la questione meridionale, scomparsa dall’agenda politica dei governi italiani da almeno trent’ anni. Già sul finire della cosiddetta prima Repubblica, ai tempi dell’ubriacatura yuppie … Continued
La maggior parte dei cattolici ulivisti non sono donne e uomini di centro. Erano e sono persone collocate da sempre a sinistra, se pluralisticamente intesa.
Il dibattito che si è scatenato sulle sorti di Riina dimostra che abbiamo da affrontare una lunga battaglia per restituire alla sinistra il suo vero volto
Quale ruolo per il liberalismo nel progetto di Articolo 1 e di una nuova sinistra? Anche qui bisogna tornare ai fondamentali. E la terza via non c’entra
Arturo Scotto sul ballottaggio francese: tifiamo Macron, Melenchon sbaglia. Ma non è detto che il popolo di sinistra sia disposto per sempre a votare il meno peggio pur di fermare Le Pen e ogni destra