La stagione dell’arroganza, da cui la sinistra non è stata indenne, ha lasciato un paese di incazzati, in cui primeggiano individualismo e insoddisfazione

La stagione dell’arroganza, da cui la sinistra non è stata indenne, ha lasciato un paese di incazzati, in cui primeggiano individualismo e insoddisfazione
Sinistra è tensione, etica e politica, verso il superamento dei propri limiti. Con piena coscienza del fatto che ogni autosufficienza è una contraddizione in termini.
Il quadro normativo è preciso: la preoccupazione delle istituzioni dovrebbe essere non di escludere, ma di non includere abbastanza
Nel libro di Galotta un’interessante interpretazione per definire i contorni di una distinzione fra destra e sinistra che si differenzia da quelle classiche
Il cardinal Lercaro avrebbe voluto Dossetti come suo successore a Bologna. Ed era convinto che avesse possibilità di essere nominato papa per la grande popolarità raggiunta al Concilio
La crisi italiana, il suo ultimo atto, è divenuta recrudescente quando alla crisi dei partiti si è risposto con la loro demonizzazione