Centouno anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia, poi Partito comunista italiano. Il più grande dell’Occidente, forse, del mondo.

Centouno anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia, poi Partito comunista italiano. Il più grande dell’Occidente, forse, del mondo.
Livorno 1921, il tormento di una nascita, edito da Left e curato da Rita De Petra, prova a far luce sui momenti cardine della storia del Pci e non solo
La democrazia interna e la lettura storica dell’agire politico: due principi metodologici ancora validi, messi volontariamente da parte
Se invece di studiare quegli eventi li appiattiamo sulla nostra attualità non facciamo un bel servizio né alla storia né alla politica.
Il 21 gennaio 1921, alle ore 10.30, i delegati della frazione comunista al XVII Congresso nazionale del Partito Socialista Italiano abbandonarono il Teatro Goldoni, al canto dell’Internazionale, per recarsi al Teatro San Marco per costituire ufficialmente il Partito Comunista d’Italia.