Civismo, partecipazione, nuovo centrosinistra: Pisapia può riconnettere con la politica un mondo civico fuori dai partiti? Per Giovanni Ruvolo, sindaco di Caltanissetta, questo è possibile se c’è riconoscimento reciproco
La danza della mescolanza: un film sulla rinascita di Riace
| Italia #insiemesenzamuri, calabria, cnca, immigrati, immigrazione, integrazione, mescolanza, passepartout, riace, e un paese di calabriaRiace è un borgo calabrese che stava morendo di abbandono e di invecchiamento. Case vuote, denatalità, giovani in fuga alla ricerca di realizzazione. Per certi versi niente di particolarmente diverso da quello che sta succedendo, se non in tutta Europa, in tante parti dell’Italia, che attraversa una lunga e complicata crisi strutturale da decenni, molto … Continued
“Per tutta una vita”: un ricordo di Pio La Torre
| Italia mafia e pio la torreL’essenza di questa storia è racchiusa nella forza di quattro parole, quasi sussurrate dal Generale Dalla Chiesa al termine dell’ennesimo funerale di Stato celebrato a Palermo nella primavera di trentacinque anni fa, nel pieno della mattanza scatenata dai Corleonesi per assicurarsi il controllo di Cosa Nostra. “Generale, perché hanno ammazzato Pio La Torre?”. “Per tutta … Continued
Gramsci, uno sguardo sul mondo
| Cultura e Italia gramsci e michele prospero(…) La letteratura gramsciana, che copiosa si è accumulata nel mondo, lavora per la dilatazione della nozione di egemonia recuperata come categoria suscettibile di molteplici impieghi e per questa sua adattabilità viene collocata alla base di una visione competitiva delle relazioni tra gli Stati, le economie, le culture. In Gramsci la nozione di dominio imperiale … Continued
Guida alla lettura. Un sito a due piazze
| Italia 25 aprile, articolo 1, e sitoIl sito di un movimento che non ha un giornale, così lo abbiamo immaginato. E quindi un sito che fa anche un po’ da giornale: metà e metà. Per questo la parte alta della nostra home page sarà intitolata “Magazine”. E le nostre copertine scorrevoli ospiteranno voci, parole e immagini che discutano e facciano discutere, … Continued
Il nostro 25 aprile
| Italia 25 aprile e articolo 1Il 25 Aprile del 1945 è il giorno simbolo della resistenza partigiana che ha combattuto per chiudere definitivamente il ventennio più buio della storia del nostro Paese. Nella vita di una comunità nazionale ci sono momenti epici che segnano l’identità collettiva e che proiettano la loro forza ben al di là dello stesso tempo in … Continued
Smuraglia: una Costituzione ancora da far vivere
| Italia anpi, intervista, e smuragliaPresidente Smuraglia, la crisi organica del nostro Paese è arrivata a un punto di rottura tale da mettere in discussione la stessa tenuta dell’unità nazionale e dell’impalcatura dello Stato. La Resistenza, assieme con il Risorgimento, è l’unico grande episodio della nostra storia etico politica che possa essere identificato come momento della costruzione di una identità … Continued