La sfera di ognuno di noi, insegnava Rodotà, deve essere protetta dall’invadenza dei potenti, che sia attaccata frontalmente o soffocata dalle ingiustizie

La sfera di ognuno di noi, insegnava Rodotà, deve essere protetta dall’invadenza dei potenti, che sia attaccata frontalmente o soffocata dalle ingiustizie
Un colloquio Il gusto dell’approfondimento critico e lo sguardo rivolto alle più aggiornate tendenze in atto. La crisi considerata non solo per i suoi effetti materiali, anche per le sue implicazioni valoriali. A partire dalla globalizzazione e dalle sue distorsioni: senza toni apologetici o demonizzanti, per una maggiore capacità di governo. L’ultimo libro di Romano … Continued
Come dice papa Francesco, non è un’epoca di cambiamento ma un cambiamento d’epoca. La stagione del neo-liberismo volge al termine. I casi Sanders e Corbyn
Scomparso Apel, uno degli eredi, insieme ad Habermas, della scuola di Francoforte. Per lui la società si fa luogo etico nella comunità della comunicazione
Come scrive Mauro la vera battaglia con il populismo è culturale. A Fondamenta Articolo 1 ha tracciato il suo profilo e la sua identità
(…) La letteratura gramsciana, che copiosa si è accumulata nel mondo, lavora per la dilatazione della nozione di egemonia recuperata come categoria suscettibile di molteplici impieghi e per questa sua adattabilità viene collocata alla base di una visione competitiva delle relazioni tra gli Stati, le economie, le culture. In Gramsci la nozione di dominio imperiale … Continued