In una manciata di giorni sono racchiusi il centenario per la nascita di Andrea Zanzotto e il decimo anniversario della sua scomparsa

In una manciata di giorni sono racchiusi il centenario per la nascita di Andrea Zanzotto e il decimo anniversario della sua scomparsa
La questione della proprietà e gestione di una rete globale di comunicazione in capo ad un solo soggetto è la questione del capitalismo che ha già dimostrato nel 2008 il suo fallimento
L’interpretazione di queste tendenze dice almeno due promettenti novità: le emergenze possono cambiarci e, addirittura, migliorarci.
Dopo il blitz di Villa Vanda, dopo le indagini, dopo la Commissione Anselmi, possiamo dire che la democrazia ha davvero sconfitto la P2?
Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, di Rutger Bregman, spiega come e perché da sempre vince chi è capace di comunità
Perché un giovane dirigente della sinistra scrive di una personalità complessa come Lucio Magri? Recensione del libro di Simone Oggionni
Ul libro di David Tozzo, edito da Efesto, arricchito da uno scritto di Federico Fornaro e da una postfazione di Arturo Scotto
Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni: un volumone davvero prezioso da leggere senza fretta, distillando le pagine
Trump ha diritto di dire la sua sulla più importante piattaforma di comunicazione? Twitter ha diritto di non fargli dire la sua più su nulla?