Epifani: su Aspi non si poteva fare altro. Un’Authority vigili sulle concessioni

| Politica e Primo piano
Rocco Vazzana, Il Dubbio

Arrivati a questo punto non si poteva trovare un compromesso migliore. La situazione era diventata troppo imbarazzante, era impossibile trovare una via d’uscita differente che potesse rispondere al principio di buonsenso. Avrei forzato la trattativa prima, anche se ciò non è stato possibile soprattutto per colpa di Atlantia, che ha deciso di sottrarsi al confronto. Secondo me i Benetton stessi avrebbero dovuto prendere l’iniziativa, assumendosi delle responsabilità ed evitando di finire sulla graticola. Credo che questa operazione dia maggiore forza a tutto il governo, compreso, ovviamente, il presidente del Consiglio. Berlusconi? Si può far finta di nulla e ignorare le divisioni interne al governo e i numeri risicati al Senato oppure interrogarsi sulla possibilità di un confronto parlamentare con Fi sulle singole questioni.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: decisioni Garante impediscono uso Big data nella lotta all’evasione

| Politica e Primo piano
Vincenzo Visco, Inpiu.net

Una mia critica  – radicale in verità –  nei confronti della delibera dell’Autorità di tutela della Privacy che ostacola l’utilizzo da parte dell’Agenzia delle Entrate dei dati ricavabili dalla fatturazione elettronica, mi è valsa una batteria di insulti da parte del Garante che mi accusa alla fine di vetero (o cripto) comunismo, mostrando con ciò una totale inconsapevolezza della mia storia personale. Con questa decisione si pretende di disapplicare una norma in vigore votata dal Parlamento, che quindi viene ritenuto subordinato al Garante nella gerarchia delle fonti. Ciò non ha nulla a che vedere con la libertà individuale e il liberalismo che al contrario prevede e prescrive che lo Stato debba garantire l’applicazione della legge nei confronti di tutti i cittadini. A ben vedere, la posizione del Garante postula invece che i cittadini debbano essere prioritariamente protetti e difesi dall’ingerenza del Governo, e non, per esempio, dagli abusi delle multinazionali del web, secondo un un’approccio anarchico-libertario proprio di certi settori della destra americana.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: fare della crisi un’opportunità, anche con i soldi del Mes

| Politica e Primo piano
Claudio Cerasa, Il Foglio

La nuova dimensione della pandemia, il vaccino entro l’anno, il sì a una legge che tuteli i medici e i progetti per utilizzare bene i fondi (cercansi 32 miliardi) per rafforzare la sanità. Berlusconi? Ho molto apprezzato l’atteggiamento politico e umano che ha avuto in questi mesi. Al governo? Non vedo i presupposti, destra e sinistra esistono ancora. Ma rispetto ai grandi progetti per la ripartenza si deve cercare la più ampia convergenza e non si può guardare alle tessere di partito. La politica del futuro? Penso che la credibilità valga di più dell’essere una celebrità. E che nel giro di un anno l’Italia abbia capito che differenza c’è tra una politica strutturata sul modello Papeete e una strutturata sul modello riflettete.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Epifani: con Forza Italia c’è dialogo, Berlusconi è liberaldemocratico

| Politica e Primo piano
Carmelo Caruso, Il Foglio

Non serve ricordare chi sono e quali sono stati i miei rapporti, a volte aspri, con Berlusconi. In Europa fa parte della prestigiosa famiglia dei Popolari, in Italia è costretto a seguire i sovranisti. La sua difficoltà non potrà che accentuarsi con il semestre della cancelliera. A Berlusconi non sfugge questa doppiezza, tanto che ha aperto un confronto vero, autentico con la maggioranza. È evidente che Conte abbia più che mai bisogno, in questo momento, della Merkel. Ma pure la Merkel ha bisogno dell’Italia. E alla fine Berlusconi non può allontanarsi dalla Merkel. Noi dobbiamo rinsaldare il rapporto tra i partiti di governo. Abbiamo fatto bene, penso alla sanità. È vero tuttavia che sono stati commessi errori.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Rai: Fornaro presenta la proposta di LeU per una riforma “duale”

| Politica e Primo piano

Distinguere indirizzo e controllo del Servizio Pubblico dalla gestione ordinaria, creare una intercapedine più larga tra la Rai e la politica

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: una stretta su chi rifiuta le cure. E a scuola faremo i test

| Politica e Primo piano
Annalisa Cuzzocrea, la Repubblica

Lavoriamo ogni giorno perché non si torni mai più al livello di sofferenza di marzo. Per questo, su ogni atto, seguo il principio della massima prudenza. La mia proposta è ricostruire un rapporto organico tra scuola e sanità, una relazione organica costante della prevenzione sanitaria con le scuole. Sul Mes è giusto che decida il parlamento, no a scelte ideologiche. Io mi batterò, da ministro della salute, perché nuove ingenti risorse arrivino alla sanità. Conte ha le carte in regola, ma il governo non può restare bloccato dai veti di fronte a una situazione sociale esplosiva. In questi mesi è cambiato il mondo, è tempo che anche i partiti cambino. Al Pd e ai progressisti chiedo una stagione che rimetta al centro i beni comuni.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: fisco, una riforma organica per un sistema delegittimato

| Economia e Primo piano
Vincenzo Visco, Il Sole 24 Ore

Negli ultimi venti anni dall’ultima revisione organica, il sistema tributario è stato vittima di interventi episodici e abusi. È giunto il momento per una revisione complessiva. Questo è quanto sarebbe necessario oggi per riformare in modo equo e razionale un sistema fiscale che ha perso ogni logica economica e legittimità. Speriamo almeno che eventuali singoli interventi siano coerenti con un quadro logico di riferimento accettabile. 

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: l’approccio assistenziale non diventi perpetuo. Produrre per ripartire

| Politica e Primo piano
Pietro Senaldi, Libero

Il taglio delle tasse ha un moltiplicatore dello 0,7-0,8 nei momenti in cui l’economia lira, oggi sarebbe dello 0,5. Non può essere la leva principale per il rilancio. Diciamolo: con tutte le spese che dobbiamo affrontare in tema di sanità, istruzione e ammortizzatori sociali, ipotizzare oggi una riduzione delle tasse non sta né in cielo né in terra. Perché la gente spenda bisogna instaurare un clima di fiducia nel futuro. Nei mesi della pandemia i conti in banca sono cresciuti di oltre 100 miliardi: le persone hanno paura della ripresa del virus e di perdere il lavoro, quindi non consumano anche se si trovano con una maggiore disponibilità. A parte spostare maggiormente il prelievo dal lavoro ai patrimoni, bisogna risolvere a livello europeo il problema delle multinazionali: non possiamo accettare che i nostri partner Ue ci facciano concorrenza tributaria. E poi è ora che le multinazionali americane paghino in Italia per i profitti che realizzano sul nostro territorio. Serve un’azione diplomatica forte. Si possono far pagare le tasse senza essere Dracula. Dando l’impressione che il fisco sia presente, e si fa anche semplificandolo, ovverosia eliminando l’attuale pletora di detrazioni, bonus e tasse preferenziali.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: così a settembre riapriremo le scuole sotto controllo medico

| Politica e Primo piano
Mauro Evangelisti, Il Messaggero

Per noi la riapertura delle scuole è fondamentale. Ma in piena sicurezza. Abbiamo fatto un primo passo importante con l’accordo sulle linee guida con Regioni, Province e Comuni, guai a immaginare divisioni su un tema che interessa milioni di famiglie. È fondamentale riaprire in sicurezza, e possiamo farlo solo monitorando costantemente il quadro epidemiologico. L’epidemia ci ha colpito molto seriamente, non possiamo dimenticare ciò che è successo a marzo e aprile. Abbiamo previsto un altro miliardo di euro per la scuola per trasformare questa crisi in una opportunità. Bisogna recuperare ciò che di buono c’era in passato e che si è perso negli anni Novanta: un rapporto sistemico tra le scuole e i dipartimenti di prevenzione delle Asl. Scuola e Sanità devono lavorare insieme. Con le regioni in questi mesi ho collaborato seriamente. Bisogna trovare un punto di equilibrio tra l’ipotesi di neo centralismo anacronistico e un ultra federalismo che romperebbe l’unità nazionale. Chi ha puntato sull’immunità di gregge, ha fallito. Le nostre scelte, dolorose, sono state giuste. Il vaccino è la vera soluzione a questa pandemia; se arriverà, in tempi che non hanno precedenti per rapidità, gli italiani lo avranno e lo avranno gratuitamente.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO