L’Italia non può limitarsi a rivendicare un ruolo, deve essere in grado di esercitarlo. Ventotene non è un simbolo da brandire ma un progetto da far vivere

L’Italia non può limitarsi a rivendicare un ruolo, deve essere in grado di esercitarlo. Ventotene non è un simbolo da brandire ma un progetto da far vivere
Parafrasando il titolo di un saggio di Walter Benjamin, si potrebbe dire: Luigi Ferdinando Tagliavini, il musicista e il collezionista. Il contrario di chi accumula. Colui che persegue un disegno: conferire alla quantità, se possibile, un’anima.
Giana Andreatta e i ricordi di una vita con Nino, tra gioia gratitudine e dolore. Le stravaganze, le distrazioni, la fantasia, la moralità. E la politica.
Pedrazzi, l’Ulivocultore. Cattolico adulto (e del No), alfiere del bipolarismo e di una democrazia governante, preveggente e anticipatore del nuovo
Un colloquio Il gusto dell’approfondimento critico e lo sguardo rivolto alle più aggiornate tendenze in atto. La crisi considerata non solo per i suoi effetti materiali, anche per le sue implicazioni valoriali. A partire dalla globalizzazione e dalle sue distorsioni: senza toni apologetici o demonizzanti, per una maggiore capacità di governo. L’ultimo libro di Romano … Continued
Scomparso Apel, uno degli eredi, insieme ad Habermas, della scuola di Francoforte. Per lui la società si fa luogo etico nella comunità della comunicazione