Enrico IV di Pirandello, con Roberto Herlitzska. Regia di Antonio Calenda. Al TeatroBasilica di Roma fino a domenica 8 marzo

Enrico IV di Pirandello, con Roberto Herlitzska. Regia di Antonio Calenda. Al TeatroBasilica di Roma fino a domenica 8 marzo
Gifuni affronta questa lettura da attore di razza, che non si risparmia, non si accontenta, non si assicura dietro parole già di per sé forti e chiarissime
Arlecchino servitore di due padroni. Di Carlo Goldoni, regia di Valerio Binasco, prodotto dal teatro Stabile di Torino, è al Teatro Argentina di Roma
Non è una provocazione, è proprio una proposta. Queste parole di Steinbeck riportate in 3D come Popolizio sa fare in modo sublime, devono conoscerle tutti.
La passione è là dove si patisce. E allora quale Gesù è più credibile di un ragazzo nero promotore del primo sciopero dei braccianti stranieri in Puglia?
In scena una delle pagine più nere della storia italiana, l’eccidio del Padule per mano dei soldati nazisti in ritirata, che sfogavano sui civili la brutalità degli sconfitti
Giovanni Dozzini, in questo romanzo uscito per minimum fax, racconta una storia di immigrazione nel nostro paese cedendo il punto di vista a un gruppo di ragazzi africani di stanza a Perugia. La sua città, ma anche la loro.l
Va pensiero, fino a domenica al Teatro Argentina di Roma. Di Marco Martinelli, ideato e diretto insieme a Ermanna Montanari
Davide Enia racconta uno sbarco, uno dei tanti. Ma fa luce anche sulla nostra cronaca quotidiana. Un vortice stolto, più pericoloso del mare cattivo.