Speranza: ho il coltello tra i denti, serve una nuova forza progressista

| Politica e Primo piano
Vittorio Zincone, Sette

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Difenderò questo articolo con il coltello tra i denti. La stagione dei tagli alla sanità è finita, ora si ricomincia a investire. E oltre agli investimenti servono riforme. Stiamo approntando un piano per migliorare le attrezzature e i servizi dei cinquantamila studi di medicina generale e delle diciannovemila farmacie già esistenti in Italia per uscire dal modello ospedaliero e affrontare le cronicità sul territorio. Tornare nel Pd? Non si torna indietro, si deve andare avanti. È necessario dar vita a una nuova forza progressista. Il Pd non ce la fa, è marchiato da una storia politica. Serve una spinta dal basso. Dobbiamo intercettare quel che si muove tra i cittadini.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: basta salti tra gli scaglioni Irpef, serve una progressività continua

| Politica e Primo piano
Lorenzo Salvia, Il Corriere della Sera

Tagliare le tasse sul lavoro a chi ha redditi bassi e medi deve preparare il terreno a un intervento che alleggerisca le imposte sul reddito per le persone fisiche, non solo per il lavoro dipendente, sempre nella fascia medio bassa. Con l’obiettivo di salvaguardare il principio della progressività e di eliminare alcune anomalie, come ad esempio il salto tra il secondo e il terzo scaglione. anzi, su questo punto noi avremmo una proposta più radicale. Al di sopra di una certa soglia di reddito che consente l’esenzione ci potrebbe essere una progressività lineare. Non tre o cinque scaglioni ma una aliquota che cresce in modo continuo rispetto al reddito. Un po’ come fanno in Germania. Sull’evasione fiscale occorre fare non un passo indietro ma due in avanti. E sempre per questo dobbiamo allargare la base imponibile, sfoltendo quelle selva di detrazioni, deduzioni e regimi sostitutivi dietro la quale spesso si nascondono gravi iniquità.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Scotto: a Napoli tutti un passo indietro, non possiamo perdere un senatore

| Politica e Primo piano
Adolfo Pappalardo, Il Mattino

Non si può perdere, con i numeri che ha la maggioranza a palazzo Madama, un senatore. Le suppletive sono un’elezione molto importante. I partiti e i movimenti che compongono la maggioranza che governa il paese facciano un passo indietro e si scelga un nome terzo, una figura espressione della “società vitale” di Napoli. Ho paura di una destra che vince a Napoli. Non è mai accaduto dopo l’esperienza laurina. E’ una destra regressiva che rispolvera i fantasmi del passato, che alimenta un clima di odio e di paura che non ha precedenti nella storia repubblicana, di cui sono stato involontariamente vittima a Venezia due settimane fa.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Fornaro: non “torniamo a casa” nel Pd, costruiamone una nuova

| Politica e Primo piano
Stefano Rizzi, Lo Spiffero

Se riunifichiamo Pd e Articolo Uno e lo chiamiamo Pd più Uno non risolviamo il problema. Qui non siamo alla riunificazione socialista del ’66. Se c’è la consapevolezza della complessità di questa fase e della necessità di costruzione di una nuova cultura politica noi siamo disponibili a dare il nostro contributo fino in fondo. Non si tratta di tornare a casa, ma di costruire un soggetto nuovo. L’apertura di Zingaretti risponde a quella che è sempre stata in questi ultimi tempi la nostra visione. Nel dicembre del 2018 organizzammo un’assemblea nazionale dal titolo eloquente: Ricostruzione. Siamo stati sempre convinti della necessità che gli attuali contenitori, ma soprattutto l’attuale armamentario di analisi della società e di una visione da sinistra di una domanda di protezione che arriva dalla società debbano essere rinnovati.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Stato, mercato e conversione ecologica: gli interventi al seminario del 9/1

| Politica e Primo piano

Promosso da Articolo Uno si è svolto giovedì 9 gennaio 2020 a Roma un seminario pubblico sul tema “Stato, mercato e conversione ecologica”.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Geloni: Prodi ha ragione, i 101 sono ancora lì. Dentro il Pd, ma anche fuori

| Politica e Primo piano
Paolo Molinari, Agenzia Italia

I 101 non rispondevano a un unico capo, alcuni erano inconsapevoli, altri funzionali al Pd che sarebbe arrivato, quello della segreteria Renzi e della presidenza Orfini. Una parte del partito intravvide nella proposta di eleggere Marini, che rispettava pienamente il mandato dato a Bersani, un inizio di inciucio con Berlusconi. Ma ci fu dell’altro: questa proposta ebbe pressioni forti dall’esterno. Si trattò del primo caso in cui il popolo dei social si fece sentire forte dalla politica e la influenzò: non era ancora molto diffuso Twitter, ma c’era Facebook. E le e-mail. Molti nostri deputati e senatori furono oggetto di mail bombing, soprattutto i più giovani. E di giovani nel Pd, Bersani ne fece eleggere tanti. Non si capì mai da chi partì questo mail bombing, ma certo qualcuno ne approfittò per porre fine alla leadership di Bersani ed evitare che arrivasse a Palazzo Chigi.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Gotor: il “secolo lungo” dell’Italia, un racconto per capire anche il presente

| Politica e Primo piano
Leonardo Raito, avantionline.it

Il mio Novecento italiano è un «secolo lungo» che va dal 1896 fino al 2016, ma ho notato che la maggioranza delle storie dell’Italia contemporanea sono dedicate o alla prima metà del secolo (con l’Italia liberale e fascista) o alla storia dell’età repubblicana. Mi interessava, invece, valorizzare uno sguardo complessivo che tenesse conto delle continuità come delle rotture, nella convinzione che molti fenomeni sono stati di media o lunga durata e hanno travalicato le accelerazioni o le cesure di tipo politico e istituzionale. La demonizzazione del ruolo e della funzione dei partiti non è un dato di oggi. C’è tutta una tradizione anti-parlamentare e anti-partitica che ha origine nell’Italia liberale ed è diffusa, ad esempio, da scrittori di grande successo come Matilde Serao, Federico De Roberto, Gabriele D’Annunzio o da scienziati della politica come Gaetano Mosca. È però un dato di fatto che nel periodo della cosiddetta «Repubblica dei partiti» l’Italia ha toccato vertici ineguagliati di sviluppo economico, culturale, politico e civile.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Scotto: l’Italia è Vlady e Filippo, tuteliamo la loro libertà e il loro futuro

| Politica e Primo piano
Arturo Scotto, Left

L’aggressione che abbiamo subito a Venezia la notte di Capodanno non è un episodio isolato ma l’ultimo di una catena lunghissima. Il neofascismo in Italia è una realtà. Ma a Venezia ho imparato – insieme a mia moglie Elsa e mio figlio Enrico – che c’è anche una generazione che ha il coraggio di denunciare, che non sta zitta, che si assume i propri rischi. Vlady e Filippo, i due ragazzi che mi hanno soccorso, sono le facce di un sentimento pre politico, quello che ti porta a difendere chi sta subendo un’ingiustizia senza porsi troppe domande. L’uno – Vlady – ha ventidue anni ed è un cittadino moldavo che ha rimediato un brutto occhio nero. Vive in Italia da 18 anni, è laureato alla Ca’ Foscari, paga le tasse, ma non ha la cittadinanza. L’ennesima traccia di un paese irrisolto che ancora non riesce a fare una legge sullo Ius Soli. L’altro – Filippo – ha appena venti anni, è alla ricerca di lavoro stabile e non precario, come tanti della sua generazione, è andato in TV a denunciare i fatti e si sta battendo come un leone per la verità.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speciale Emilia-Romagna: tutto sulla lista Coraggiosa

| Politica e Primo piano

Emilia-Romagna Coraggiosa è un progetto civico e politico, ecologista e progressista. E’ sostenuto dall’ex europarlamentare bolognese Elly Schlein

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO