Uno che vuole un mondo più giusto: parte il tesseramento 2020

| Politica e Primo piano

UNO che vuole un mondo più giusto. E’ il titolo della nostra tessera del 2020. Semplice, diretto, lineare. E’ il motivo per cui stiamo al mondo

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Democrazia e partiti nell’epoca della disintermediazione: seminario 13/2

| Politica e Primo piano

Promosso da Articolo Uno, si è svolto giovedì 13 febbraio a Roma un seminario sul tema “Democrazia e partiti nell’epoca della disintermediazione”

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: lo stop ai voli resta, l’Africa per ora non fa paura

| Politica e Primo piano
Michele Bocci, la Repubblica

Guardando i dati Oms, gli esperti ci dicono che c’è qualche primo segnale di decelerazione nella diffusione del virus. Si tratta però solo di una tendenza iniziale, non dobbiamo abbassare la guardia. In Africa un solo caso in un continente enorme, a noi molto vicino. La situazione va valutata giorno per giorno con la massima serietà. Ora non servono provvedimenti ad hoc oltre a quelli già disposti per porti e aeroporti. Per quanto riguarda voli e imbarcazioni che provengono dall’Africa, i controlli sono rigorosi come per chi proviene da altre parti del mondo. Ricordo che la nostra decisione più drastica riguarda un Paese, la Cina, dove sono concentrati il 99% dei casi al mondo. Non ha fondamento scientifico al momento prevedere altro. Gli scontri nel governo? Sinceramente non ho neanche il tempo per guardarli. Mi sembrano questioni molto più piccole, anche rispetto a come vengono raccontate. In queste ore la testa degli italiani mi pare che non sia, con tutto il rispetto, rivolta alla prescrizione o alle questioni della maggioranza. Le cose che incidono sulla vita delle persone sono altre, il coronavirus e i temi economici e sociali. Io mi occupo senza sosta solo del virus e lo farò finché il pericolo non sarà archiviato. L’Italia deve essere unita in questa battaglia. Il resto viene dopo.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Scotto: ricostruire è la nostra responsabilità. Via al tesseramento 2020

| Politica e Primo piano

Introduzione di Arturo Scotto alla riunione dei segretari regionali e di area metropolitana di Articolo Uno. Roma, 13 febbraio 2020

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Conte: i renziani accettino la mediazione o resta la legge Bonafede

| Politica e Primo piano
Raffaella Malito, La Notizia

Mi auguro di chiudere quanto prima la partita della prescrizione. Unico modo possibile è l’accordo trovato. L’alternativa è lasciare la Bonafede in vigore, e non credo i renziani vogliano questo. Si è consumato questo tentativo di ottenere un rinvio, ora auspico che lv dia una mano per riformare la norma Bonafede che loro stessi non vogliono. E l’unica proposta attualmente in campo è il lodo Conte bis. Diano una mano e poi passiamo a occuparci della riforma del processo penale per migliorare il sistema giudiziario e risolvere il problema della giustizia e della durata dei processi.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

L’altro Conte, papà del lodo: sono onorato di averli convinti

| Politica e Primo piano
Marco Galluzzo, Il Corriere della Sera

Per me è un onore aver contribuito alla mediazione sulla prescrizione, e una soddisfazione aver convinto per primo il Pd e poi lo stesso ministro Bonafede. Spero che Italia viva torni al tavolo, magari per migliorare anche le correzioni attuali, ma la cosa più importante è la riforma complessiva del processo penale, perché l’obiettivo principale è ridurre i tempi attuali per rendere più efficiente il procedimento, a quel punto la stessa prescrizione ritornerebbe elemento secondario. Aspetti salienti della riforma saranno l’aumento dei riti alternativi che hanno un effetto deflattivo e la notifica telematica.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: la salute vale più dell’economia, continua stop ai voli per la Cina

| Politica e Primo piano
Monica Guerzoni, Il Corriere della Sera

Questa partita si vince lavorando tutti insieme. La priorità per me è la difesa del diritto alla salute. Il Coronavirus è ancora in fase espansiva. Io spero che le meritorie decisioni del governo cinese possano consentire di raggiungere presto il picco e iniziare la fase regressiva. Parliamo di un fatto di natura globale che riguarda la salute delle persone. La politica deve fare un passo indietro. A orientare le scelte del governo è un tavolo permanente, composto da tecnici e scienziati di comprovata validità: non ho tempo per fare polemica con chi non capisce che in momenti così il Paese deve essere unito. I nostri scienziati sono tra i più bravi al mondo e dobbiamo fidarci, invece di dividerci con polemiche inutili. Il modo migliore per aiutare un Paese amico, come la Cina, è contribuire a contenere questo virus.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

D’Attorre: caro Pd, il nodo da sciogliere è sempre lo stesso: l’identità

| Politica e Primo piano
Alfredo D’Attorre, Strisciarossa.it

Non è più tempo di scorciatoie o di furbizie. E non basteranno stavolta neppure semplici operazioni di restyling organizzativo o comunicativo. Un cambio del nome, per avere senso e non ridursi a una pura operazione di marketing, è più la conseguenza che la premessa di un processo politico reale. Il vero punto decisivo, quello in grado anche di imprimere una direzione chiara al governo e alla legislatura, è se nel corso del 2020 ci sarà un appuntamento democratico serio nei contenuti e capace di attrarre una parte significativa della sinistra oggi dispersa. E, soprattutto, se questo appuntamento scioglierà finalmente il nodo dell’identità politico-culturale di fondo: continuità su una linea di progressismo neo-liberale oppure svolta in chiave modernamente socialdemocratica ed ecosocialista? Un partito che recupera un “nucleo ideologico” condiviso, che sa qual è la sua direzione di marcia fondamentale, può diventare anche molto più pragmatico sul piano delle singole soluzioni concrete e molto più duttile sul terreno della tattica politica.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Geloni: lezioni emiliane. Essere coraggiosi, umili, pronti al contropiede

| Politica e Primo piano
Chiara Geloni, Il Foglio

Cogliere le occasioni. Ormai lo abbiamo capito: a Salvini scappa il piede sulla frizione. Ha sbagliato i tempi e i modi della crisi di governo, ha sbagliato la candidata in Emilia Romagna, ha sbagliato al Pilastro e a Bibbiano. Sbaglierà ancora. Quindi, sì essere pronti al contropiede: se l’avversario perde palla, attraversare tutto il campo a testa bassa e involarsi in rete. No passare mesi a piagnucolare su come è brutto e cattivo il governo che ti ha salvato dai pieni poteri e da Salvini premier in luna di miele che passeggia sulle rovine dell’Emilia, e poi della Toscana, della Puglia eccetera. Modello: Franceschini. Essere coraggiosi. Aprirsi anche meno, spalancarsi con moderazione. La risposta alla destra non è “aprirsi ai non iscritti” (ancora?) ma riuscire a dire finalmente chi sei, a chiedere conto di ciò che loro non sono. Non “fare presidente una donna”, ma “essere” una donna. Una proposta chiara e senza complessi sull’immigrazione, è urgente, che consenta non solo di correggere quello che hanno fatto (i decreti sicurezza) ma di chiedere conto di ciò che non hanno fatto. E magari, visto che la sinistra è al governo, farlo lei. Modello: Elly Schlein.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO