Guerra: la riforma degli ammortizzatori sociali, lezioni dalla crisi pandemica

| Politica e Primo piano
Maria Cecilia Guerra, Italianieuropei

Non si potrà mai realizzare un sistema di prote­zione universale e omogeneo se non si interverrà, prioritariamente, a ridurre la frammentazione eccessiva del mercato del lavoro, la pre­carizzazione del lavoro e la sua dequalificazione. Uno sfoltimento della giunga contrattuale, che favorisce il nascere di forme di lavoro atipiche e poco remunerate, è assolutamente necessario. Deve essere perseguito attraverso un rafforzamento del potere contrattuale dei la­voratori, a partire da una legge sulla rappresentanza, che aiuti a porre fine ai contratti pirata e ai fenomeni diffusi di caporalato.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: vaccini, la svolta è vicina ma l’Italia dei colori resterà

| Politica e Primo piano
Paolo Russo, La Stampa

Il gran lavoro di questi giorni ora ci permette di ricominciare a correre con le vaccinazioni. I vaccini sono tutti efficaci e sicuri, c’è la massima attenzione anche verso eventi rarissimi. La rottamazione delle cartelle? La verità è che con la limitazione dei 30 mila euro di reddito e dei 5 mila dell’importo sanabile abbiamo respinto il tentativo di far passare un vero condono. Qui parliamo di un intervento mirato, lontano da quello che qualcuno pensava di fare. Con Letta ci confronteremo nel merito, credo nell’alleanza tra centrosinistra e 5Stelle.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Epifani: con Pd e M5S alle amministrative, costruire il campo progressista

| Politica e Primo piano
Simona Brandolini, Il Corriere del Mezzogiorno

È una fase caotica perché da una parte il Pd, dall’altro i 5Stelle stanno attraversando fasi di turbolenza. C’è da ricostruire il campo progressista. Bassolino? Ho letto la sua scelta, ma non so le motivazioni. Bassolino è una bandiera del Mezzogiorno e lo rappresenta per tanti cittadini. Appartengo però per convinzione all’idea che una Repubblica parlamentare si regga sulla funzione dei partiti, non condivido le esasperazioni populiste di questi anni e le candidature al di fuori dei partiti. È un limite per la mia visione. Se anche avesse ragione nel merito perché i partiti sono immobili, avrebbe torto perché senza partiti non si può governare, alla fine.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: così è peggio di un condono, cancellare solo le cartelle inesigibili

| Politica e Primo piano
Lucia Brusini, Il Fatto quotidiano

I pareri in maggioranza sono diversi. Nelle prossime ore sarà trovata una sintesi, ma la nostra posizione è che le cartelle da cancellare sono solo quelle effettivamente inesigibili. Altrimenti il risultato è che si abbuonano imposta, interessi e sanzioni anche a chi potrebbe pagare. L’operazione, oltre a configurarsi come un condono, non svuota il magazzino e quindi non risponde nemmeno alle richieste dell’Agenzia delle Entrate. Al contrario, cancellando e cartelle relative a soggetti falliti, deceduti, nullatenenti o rispetto ai quali siano già state effettuate tutte le azioni cautelari ed esecutive permesse dalla legge si eliminerebbe poco meno del 90% del carico totale.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Fornaro: un rientro di LeU nel Pd? Non servirebbe a nessuno

| Politica e Primo piano
Roberta Benvenuto, Il Foglio

Va raccolto lo stimolo, la ricerca di un partito nuovo più adatto alle contemporaneità ma non si può ridurre tutto a una semplice sommatorie di sigle. Il semplice ritorno a casa di chi è uscito dal Pd nel 2017 non servirebbe a nessuno, né a noi, né al Partito democratico. Va bene parlare di unità, soprattutto contro una destra molto forte. Ma soprattutto non risponderebbe all’esigenza di dare rappresentanza a un popolo vasto, di una sinistra plurale in questo paese. Il nuovo segretario Letta ha annunciato degli incontri: vedremo come si può andare avanti con il Pd con cui un dialogo c’è sempre stato.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Bersani: caro Enrico nel Pd non torno, facciamo insieme una cosa nuova

| Politica e Primo piano
Luciano Nigro, la Repubblica

Prendiamola da fuori, usciamo dalla solita cerchia, apriamoci al mondo esterno, se vogliamo vincere. Perché ora, ne sono convinto, si può vincere. La novità è che Letta vuole un campo di centrosinistra alleato con i Cinquestelle. Questo a Zingaretti non lo hanno permesso, Letta può farlo. La domanda vera è come procediamo. Se noi allarghiamo il campo di una sinistra plurale e Conte porta a maturazione i Cinquestelle possiamo farcela. Articolo Uno ha fatto avere a tutti, partiti e altri soggetti, qualche idea per la discussione. A Draghi chiedo una legge sui contratti e un fisco più equo e progressivo.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: intervenuti dopo lo stop tedesco ad Astra Zeneca, ma c’è fiducia

| Politica e Primo piano
Monica Guerzoni, Il Corriere della Sera

La svolta è vicina. Se guardiamo ai contagi tra i medici e tra gli anziani delle Rsa vediamo già una curvatura significativa. Vuol dire che i vaccini funzionano. La decisione dei principali Paesi europei è esclusivamente precauzionale e riguarda solo AstraZeneca. Il governo ha preso l’iniziativa a seguito della valutazione dell’agenzia tedesca di sorveglianza del farmaco. Ora si attende per giovedì il giudizio sui nuovi dati emersi in Germania e in altri Paesi. Siamo fiduciosi che possano emergere tutti gli elementi di rassicurazione che ci consentano nel più breve tempo di ripristinare la campagna vaccinale.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Geloni: dai renziani bugie vigliacche sulla caduta del governo Letta

| Politica e Primo piano
Luca Serafini, Tpi.it

Se posso dare un consiglio amichevole al Pd: per andare avanti rispetto ai fatti degli ultimi anni, bisogna almeno sforzarsi di cercare un po’ di verità nelle vicende che sono avvenute. Renzi in direzione aveva una maggioranza salda e ampia. La decisione di sfiduciare Letta è stata sua. Renzi ha iniziato a mettere in giro questa bugia qualche anno fa in un suo libro, in cui ha detto che fece cadere Letta perché glielo aveva chiesto Speranza. Oggi Rosato dice un’enormità. E a forza di bugie si rischia di non provocare più nessuna reazione.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Fornaro: in un Pd davvero nuovo noi di Articolo Uno potremmo entrare

| Politica e Primo piano
Giacomo Salvini, Il Fatto quotidiano

Letta apre una discussone ampia e parla di costruire un nuovo Pd. Se si tratta di un semplice ritorno nella logica dell’heri dicebamus, non servirebbe a nessuno, né al Pd né a noi. Se invece si tratta di costruire insieme un nuovo soggetto politico di una nuova sinistra di governo larga e plurale, allora lo trovo necessario. Noi abbiamo lanciato un documento per avviare il dialogo. Poi ci vuole una costituente della sinistra: le agorà democratiche che ha proposto Letta potrebbero essere un punto di partenza per iniziare un percorso. Nei prossimi giorni Speranza lo incontrerà e sarà l’occasione per fare insieme i primi passi.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO