Visco: sinistra succube degli antitasse, vuole dire addio allo stato sociale?

| Politica e Primo piano
Umberto De Giovannangeli, Il Riformista

In materia di fisco troppo imbarazzo e coda di paglia. Ma come si fa a finanziare sanità, previdenza, istruzione? Torniamo allo Stato minimo? La sinistra, almeno in Italia, ma come si è visto nelle ultime settimane molto meno in America, è vittima e subalterna ad una cultura antitasse che ha prevalso in occidente negli ultimi decenni. Se la sinistra non è in grado di porre la questione, e il dibattito relativo, in questi termini, non solo non può più definirsi sinistra, ma è destinata meritatamente alla sconfitta: lo stato sociale, infatti, non è altro che il welfare anche per i poveri finanziato con le tasse di tutti, ricchi compresi.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: stop rapido alle cartelle, ma più poteri alle Entrate

| Economia e Primo piano
Michele Di Branco, Il Messaggero

La riscossione cambierà nel 2022. I debiti fiscali potrebbero essere cancellati anche prima dei cinque anni, ma servono più poteri di controllo. Quando un credito è ormai considerato inesigibile è inutile sprecare tempo e risorse. Contro l’evasione fiscale occorre puntare sempre di più su anagrafe dei conti correnti e fatturazione elettronica. Bisogna rafforzare i meccanismi di recupero perché quando un debitore non paga il creditore deve avere la possibilità di verificare in tempi brevi, prima che le risorse scompaiano, se c’è la possibilità di riscuotere.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Quello che ci unisce: la nostra campagna di giugno in piazza

| Politica e Primo piano

Articolo Uno nel mese di giugno sarà, con gazebo e banchetti, in tutte le piazze d’Italia per ascoltare le persone su “Quello che ci unisce”.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: parità di genere, una rivoluzione delle coscienze

| Politica e Primo piano
Morena Pivetti, Fortune Italia

Siamo a un bivio: o si va avanti verso il futuro, o sprofonderemo in un conflitto vita-lavoro ancora più aspro che nel passato. L’aiuto monetario, i voucher, i bonus, gli sgravi contributivi e gli investimenti in infrastrutture sociali, che pure non saranno pochi, non bastano. Occorre aggredire l’organizzazione della società, cambiare nel profondo la cultura del Paese. Dobbiamo liberare il tempo delle donne, ma anche il potere delle donne: solo una partecipazione attiva alla vita pubblica, ai centri dove si decide può far germogliare politiche per la perequazione di genere.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Guerra: fare o non fare figli, idee perché sia davvero una scelta

| Politica e Primo piano
Maria Cecilia Guerra, Il Foglio

Che nella maggior parte dei casi non si tratti di vera scelta ce lo dicono un mare di sconfortanti dati statistici che spietatamente sottolineano come, nel nostro paese, per la donna che lavora la maternità sia quasi sempre una condanna. Non dobbiamo inventarci bonus o altri incentivi ma preoccuparci, investendo sui servizi di cura e combattendo la precarietà, di rendere possibile una scelta alle tante donne che vorrebbero avere figli ma non possono farne, e non spingere a farne le donne che non li desiderano.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

D’Alema: io, l’antipatico d’Italia. Forse è stata colpa mia

| Politica e Primo piano
Tommaso Labate, Sette

Non mi sono mai preoccupato troppo della mia popolarità e in questo ho sbagliato. L’aver lasciato che venisse veicolata un’immagine così sbagliata della mia persona, arricchita spesso da menzogne, è stata una colpa. Snobismo, noncuranza, in certi casi sottovalutazione. Sono colpe. Va anche precisato che tanti di quelli che pensavano fossi antipatico, conoscendomi personalmente, hanno poi cambiato idea. Non tutti. Ma tanti.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: reazioni a proposta Letta espressione di una cultura retriva

| Politica e Primo piano
Vincenzo Visco, Rivista Il Mulino

La proposta rompe un tabù, collegando un intervento fiscale sui più ricchi al finanziamento di un programma a favore di tutti i giovani. Discutibile è invece è l’idea (poi in parte corretta) di utilizzare il maggior gettito per la creazione di una sorta di patrimonio di cittadinanza di 10.000 euro per ogni diciottenne. Destinare maggiori risorse ai giovani, al loro percorso formativo, al sostegno di iniziative imprenditoriali è senz’altro utile e condivisibile, ma seguire la logica dei bonus monetari generalizzati, come fatto da Renzi in passato, rischia di diventare l’ennesima occasione per un inutile spreco di risorse pubbliche.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: bene che i ricchi paghino, ma ai giovani oggi non servono regali

| Economia e Primo piano
Paolo Baroni, La Stampa

A nome di Articolo Uno ho fatto proposte molto moderate, che ho anche inviato a Draghi, per una riforma generale e progressiva del fisco. Inaccettabile la polemica da ancien régime contro una imposta di successione ragionevole, in base alla quale i ricchi non devono pagare le tasse, gli evasori non devono essere disturbati e i ceti benestanti vanno solo assecondati nei loro desideri di voler pagare di meno. Dopodiché gli stessi dicono che bisogna mantenere i servizi pubblici e magari pure aumentarli.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: proposta Letta, sì alla redistribuzione, ma la dote è meglio di no

| Economia e Primo piano
Vincenzo Visco, InPiù.net

Il bello è che storicamente l’imposta di successione è il prelievo preferito dal pensiero liberale classico, da Stuart Mill a Luigi Einaudi. Il fatto che abbia suscitato la levata di scudi cui abbiamo assistito la dice lunga sulla profonda crisi culturale ed etica che oggi caratterizza la cultura politica, non solo della destra italiana, ma anche della stessa sinistra: le tasse sono tabù, l’evasione fiscale si deve combattere solo a parole, i ceti benestanti non possono essere toccati, i ricchi, quelli veri, non devono essere neppure evocati e tanto meno disturbati.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO