Visto da vicino nessuno è normale. Tutta la bellezza di Casal di Principe

| Italia camorra, Casal di Principe, don Diana, NCO, e nuova cucina organizzata

senza troppo riflettere ho imbarcato mia figlia di 22 anni, nata e vissuta a Bruxelles, in un’avventura che ci ha parecchio stropicciato

Anna Colombo

Responsabile nazionale Esteri di Articolo Uno. Segreteria di Articolo Uno Belgio. Ex segretaria generale del gruppo S&D al parlamento europeo

LEGGI L'ARTICOLO

Riforma della Pa, una priorità per una politica dallo sguardo lungo

| Italia burocrazia, pa, pubblica amministrazione, riforma, e tasse

La riforma della Pubblica amministrazione è un nodo essenziale per modernizzare il paese. Stupisce che pochi ne parlino, quasi fosse un problema secondario

Giampiero Iudicello

Avvocato amministrativista e giuslavorista. E' stato segretario cittadino e capogruppo del Pd prima e successivamente di Articolo Uno in Consiglio comunale nella sua città, Potenza. Nel febbraio del 2017 ha aderito ad Articolo Uno. Ama il suo lavoro, la musica e la politica.

LEGGI L'ARTICOLO

Il lampo che portò via Enrico Mattei, un anti imperialista cristiano

| Italia aereo, Agip, Eni, Enrico Mattei, e morte Mattei

Attento agli interessi del proprio Paese, ma consapevole, con lungimiranza, che ricchezza e progresso possono avere più strada se ce n’è per tutti.

Giampaolo Pietra

Nato il 1/10/1955, fondatore di Articolo Uno a Sesto San Giovanni, membro della segreteria metropolitana di Milano. Membro del comitato di presidenza dell'Anpi cittadino.

LEGGI L'ARTICOLO

Perché l’ergastolo ostativo non si può cancellare per i mafiosi

| Italia Corte costituzionale, Corte europea, diritti, ergastolo ostativo, e mafia

Lo Stato non può scendere a patti o cercare mediazioni con le mafie, neanche con un singolo mafioso, neanche nella premialità del sistema penale.

Domenico Siracusano

Nato a Messina 27 Novembre 1974 militante e dirigente dei Ds e del Partito democratico. Dalla fondazione di Articolo Uno, svolge il ruolo di Coordinatore Provinciale di Messina e, da qualche mese, è Responsabile Organizzazione del movimento in Sicilia. Da sempre impegnato nel mondo dell'associazionismo sui temi della pace, dei diritti umani e della lotta alle mafie.

LEGGI L'ARTICOLO

Politiche per il lavoro e per il sud: il caso Marcianise e non solo

| Italia caserta, lavoro, Marcianise, e sviluppo

La vicenda JABIL Circuit di Marcianise, che annuncia 350 licenziamenti su 700 lavoratori presenti sul sito casertano, non è altro che l’ennesimo evento in una triste serie di crisi aziendali che hanno eroso, con impressionante continuità, il tessuto industriale e manifatturiero della provincia di Caserta.

Francesco Madonna Anna Starita

Francesco Madonna, 45 anni, ingegnere elettronico, membro della Segreteria Provinciale di Articolo Uno Caserta, già Coordinatore Provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà Caserta, membro del Direttivo Regionale della FIOM-CGIL Campania. Anna Starita, napoletana, 25 anni, laureata in Giurisprudenza alla Federico II. Praticante avvocato abilitato e membro della segreteria provinciale di Articolo Uno, già portavoce di Possibile Napoli e parte del Comitato promotore nazionale di LeU.

LEGGI L'ARTICOLO

Bagnoli e noi a Napoli trent’anni fa: un sogno di ricostruzione

| Italia Bagnoli, Bassolino, Demarco, e napoli

Il “sogno negato” di Marco Demarco, sul Corriere del Mezzogiorno qualche giorno fa, mi ha di colpo scaraventato nei ricordi del passato.

Rosario Muto

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica c/o Politecnico di Napoli. Lavora nel Settore Aeronautico di Leonardo-Finmeccanica c/o Stabilimento di Pomigliano d’Arco (NA). Si interessa di Business Development & Program Management nell’ambito delle nuove iniziative industriali. Autore di studi su “Programmazione Industriale nell’area metropolitana di Napoli tra suggestione e realtà”. Esperienze maturate anche nelle Istituzioni Locali.

LEGGI L'ARTICOLO

Chi era Falcone, e quello che abbiamo imparato prima e dopo quel 23 maggio

| Italia 23 maggio, antimafia, Buscetta, Capaci, Falcone, Francesca Morvillo, mafia, maxiprocesso, e strage di Capaci

Avevo dodici anni il 23 maggio 1992, quando morì Giovanni Falcone. A scuola, la mia insegnante di lettere ci assegnò una ricerca

Maria Flavia Timbro

Deputata iscritta al gruppo di LeU. Avvocato messinese, responsabile nazionale legalità e lotta alle mafie di Articolo Uno, componente del partito siciliano. Militante appassionata, si batte porta per porta, strada per strada, per cambiare il mondo prima che il mondo cambi lei.

LEGGI L'ARTICOLO

Quarantun anni dopo Peppino Impastato, la mafia sempre a cento passi da noi

| Italia 9 maggio, Cento Passi, Impastato, e mafia

Per una siciliana della mia generazione, il 9 maggio è una data difficile da dimenticare: il dolore per la storia di Peppino resta un pugno sempre forte nello stomaco

Maria Flavia Timbro

Deputata iscritta al gruppo di LeU. Avvocato messinese, responsabile nazionale legalità e lotta alle mafie di Articolo Uno, componente del partito siciliano. Militante appassionata, si batte porta per porta, strada per strada, per cambiare il mondo prima che il mondo cambi lei.

LEGGI L'ARTICOLO

“Ricostruire” l’impegno antimafia nel nome di Pio La Torre

| Italia antimafia, costituzione, e La Torre

Serve il rigore della ricerca e della conoscenza che caratterizzò l’impegno di Pio La Torre. Un legame forte con il territorio, fuori da luoghi comuni e sentito dire, che diventa lettura di fenomeni e capacità di costruzione di alleanze.

Domenico Siracusano

Nato a Messina 27 Novembre 1974 militante e dirigente dei Ds e del Partito democratico. Dalla fondazione di Articolo Uno, svolge il ruolo di Coordinatore Provinciale di Messina e, da qualche mese, è Responsabile Organizzazione del movimento in Sicilia. Da sempre impegnato nel mondo dell'associazionismo sui temi della pace, dei diritti umani e della lotta alle mafie.

LEGGI L'ARTICOLO