senza troppo riflettere ho imbarcato mia figlia di 22 anni, nata e vissuta a Bruxelles, in un’avventura che ci ha parecchio stropicciato

senza troppo riflettere ho imbarcato mia figlia di 22 anni, nata e vissuta a Bruxelles, in un’avventura che ci ha parecchio stropicciato
La riforma della Pubblica amministrazione è un nodo essenziale per modernizzare il paese. Stupisce che pochi ne parlino, quasi fosse un problema secondario
Attento agli interessi del proprio Paese, ma consapevole, con lungimiranza, che ricchezza e progresso possono avere più strada se ce n’è per tutti.
Lo Stato non può scendere a patti o cercare mediazioni con le mafie, neanche con un singolo mafioso, neanche nella premialità del sistema penale.
La vicenda JABIL Circuit di Marcianise, che annuncia 350 licenziamenti su 700 lavoratori presenti sul sito casertano, non è altro che l’ennesimo evento in una triste serie di crisi aziendali che hanno eroso, con impressionante continuità, il tessuto industriale e manifatturiero della provincia di Caserta.
Il “sogno negato” di Marco Demarco, sul Corriere del Mezzogiorno qualche giorno fa, mi ha di colpo scaraventato nei ricordi del passato.
Avevo dodici anni il 23 maggio 1992, quando morì Giovanni Falcone. A scuola, la mia insegnante di lettere ci assegnò una ricerca
Per una siciliana della mia generazione, il 9 maggio è una data difficile da dimenticare: il dolore per la storia di Peppino resta un pugno sempre forte nello stomaco
Serve il rigore della ricerca e della conoscenza che caratterizzò l’impegno di Pio La Torre. Un legame forte con il territorio, fuori da luoghi comuni e sentito dire, che diventa lettura di fenomeni e capacità di costruzione di alleanze.