Conte: il Recovery fund va usato per colmare il gap Nord-Sud

| Politica e Primo piano
Mi. In., Il Quotidiano del Sud

C’è un regionalismo malato, c’è un’esigenza di un sistema sanitario che recuperi il rapporto con le persone. Per il Sud s presenta un’occasione storica. L’infrastrutturazione del Sud deve essere la missione strategica di un piano complessivo. La pandemia ha messo in crisi il sistema sanitario regionale, diseguale nelle varie aree del paese. Il ministero della Salute, anche grazie all’interpretazione che ne ha dato Speranza, si è riproposto come un dicastero della società e del vivere in comune.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Direzione Nazionale del 20 dicembre 2020, le conclusioni di Arturo Scotto

| Politica e Primo piano

Ci giochiamo molto in questi prossimi sei mesi. Innanzitutto la possibilità di restituire a questo paese una sinistra degna di questo nome.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

D’Alema: a sinistra serve un partito nuovo. E con un po’ del Pci

| Politica e Primo piano
Antonio Polito, Il Corriere della Sera

Serve una forza nuova, una vera e propria associazione politica. Che abbia degli iscritti, non dico i milioni di un tempo, ma cento, duecentomila persone che possano volersi iscrivere a un partito, abbiano il potere di decidere e non deleghino ai meccanismi casuali delle primarie la selezione della classe dirigente. In più dovrebbe avere una ideologia. Una visione del mondo, un insieme di valori e un’idea del futuro. La destra mondiale è rinata su basi ideologiche: la terra, i confini, la nazione, la religione, l’identità. Come può vivere la sinistra senza idee-guida?

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Fornaro: il rischio crisi c’è davvero, se si rompe i cocci non si aggiustano

| Politica e Primo piano
Paola Alagia, Affaritaliani.it

Crediamo che l’ultima cosa di cui il Paese abbia bisogno in questo momento sia una crisi di governo. E per di più al buio. Ma il tema è uno solo: se ci si siede a un tavolo con la volontà di trovare una soluzione di compromesso, il più alto possibile, oppure se ci si siede con l’intento di alzare la tensione perché l’obiettivo è quello di farlo saltare. La mia impressione è che da parte del presidente del Consiglio ci sia disponibilità. Sin dall’inizio della legislatura diciamo che l’unica maggioranza possibile è quella che poi di fatto è nata con il Conte due. E rimaniamo convinti di ciò. Per noi questo è il perimetro.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

MGS, Il Manifesto 2020. Il tempo di una nuova identità

| Politica e Primo piano

Il Manifesto del Movimento giovanile della sinistra. L’anno della lotta alla pandemia sarà inevitabilmente uno spartiacque della storia.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Speranza: per le feste chiudere, non aprire. La Merkel ha fatto bene

| Politica e Primo piano
Monica Guerzoni, Il Corriere della Sera

La mia posizione non cambia, è sempre stata cristallina. Allentare proprio adesso le misure di contenimento sarebbe un grave errore. Non andate tutti nello stesso posto. Quando vedete che ci sono luoghi con tante persone, evitateli, se non vogliamo poi essere costretti a restrizioni molto dure. Ascolteremo con grande attenzione i nostri scienziati e l’auspicio è che nel giro di poco tempo si possano assumere ulteriori misure, in grado di scongiurare una ipotetica terza ondata. Se ci fermiamo e molliamo, la curva del virus può tornare a salire. Senza salute non c’è economia, lo ripeto da mesi.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Scotto: commissione di vigilanza sul Recovery, presidenza all’opposizione

| Politica e Primo piano
Lorenzo Calò, Il Mattino

Renzi sta mobilitando tutto il reparto guastatori per far saltare un equilibrio faticosamente costruito all’interno del governo. Lui pensava di dare le carte e invece sta regredendo a una iniziativa politica a dir poco sulfurea. Sugli obiettivi nodali il governo è coeso. È stato l’unico esecutivo in Europa a bloccare i licenziamenti, a portare a compimento grazie a Invitalia un asset industriale strategico come l’Ilva. Sul Recovery fund lo stesso ministro Amendola ha ribadito che sono state svolte approfondite riunioni preparatorie. Come mai Renzi non se n’è accorto?

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Fornaro: attenzione, la seconda ondata può spingere il centrodestra

| Politica e Primo piano
Stefano Rizzi, Lo Spiffero

Nelle prime elezioni dopo l’esplosione della pandemia, quelle regionali di settembre, tranne che nelle Marche, sono stati premiati tutti quelli che hanno gestito la prima ondata, da Vincenzo De Luca a Luca Zaia, passando per Giovanni Toti e Michele Emiliano. Questo è stato, in gran parte, frutto della reazione dell’opinione pubblica che è andata alla ricerca di protezione. A promavera potrebbe invece prevalere un elemento di instabilità generato dalla crisi economica, ribaltandosi innanzitutto sul governo, con un aumento della sfiducia nei confronti delle istituzioni. Anche la destra salviniana e meloniana fa fatica ad interpretare una posizione antisistema. Credo che valvole di sfogo potrebbero scaturire positivamente, anche e soprattutto perché parliamo di elezioni comunali, da proposte civiche. Se c’è un modello interiorizzato dai cittadini è quello del sindaco e quindi soprattutto al secondo turno si gioca davvero un’altra partita. Anche questo è un elemento che vedo non considerato a sufficienza.

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO

Visco: premi e lotterie, come rendere complicate anche le cose semplici

| Economia e Primo piano
Vincenzo Visco, Domani

Alcuni anni fa, quando idee che oggi fanno parte del senso comune apparivano avveniristiche, un rapporto del Centro studi Nens suggeriva di introdurre, oltre alla fatturazione elettronica, la trasmissione telematica dei corrispettivi (scontrini e documenti analoghi) direttamente all’Agenzia delle Entrate in modo da rendere impossibile la pratica, molto diffusa, di emettere gli scontrini e poi non dichiarare i ricavi relativi. Si suggeriva inoltre di abbinare a questa misura una apposita lotteria in modo da incentivare la richiesta di emissione di scontrini e ricevute, secondo l’esempio di altri paesi. Oggi la lotteria viene introdotta, parte a gennaio, ma la trasmissione telematica dei corrispettivi non è ancora diventata obbligatoria per tutti. Inoltre la lotteria è stata concepita in modo da rendere più difficile il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Il governo Conte fa scelte in apparenza, e in teoria, giuste, ma le realizza in modo discutibile se non errato, limitandone così in modo considerevole la portata innovativa. 

Articolo1mdp Articolo1mdp

LEGGI L'ARTICOLO