Il nuovo Patto (con Berlusconi) del conte Gentiloni junior

| politica gentiloni, giolitti, governo gentiloni, mille giorni, non expedit, partito democratico, patto gentiloni, e renzi

Il premier sembra destinato a ripercorrere a parti invertite quanto fu capace di compiere nel 1913 il suo illustre avo, il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

Povero Turati, “renzizzato” da Recalcati e ridotto quasi a un conservatore

| Cultura conservatorismo, recalcati, repubblica, scissione, socialismo, e turati

Recalcati propone a una sinistra, che dipinge come un deserto di macerie, vittima del virus sempre ricorrente della scissione, di guardare a Turati, che il vizio della separazione intestina aveva lucidamente combattuto al congresso di Livorno che dette origine alla costituzione del Partito comunista d’Italia. Curiosa esortazione.

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

“Era notte a Roma”, ma la storia aiuta a illuminare il futuro

| Italia Articolo 1 Roma, Italia, roma, e Roma capitale

Dopo la conferenza su Roma di Articolo 1, una riflessione storica sulla vocazione della città e su come far ripartire il meccanismo inceppato

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

Chi rimarcia su Roma e cosa non abbiamo imparato dalla storia

| Cultura 28 ottobre, Forza Nuova, marcia su roma, Mussolini, e raggi

La democrazia non regge a lungo andare alla pressione di diseguaglianze sempre più accentuate, che scavano solchi tra ceti e classi dalle dimensioni inimmaginabili sino a qualche decennio fa e preparano così il terreno su cui alligna il ripiegamento egoistico e sul quale si alimenta la paura dell’altro. Perciò si fa sempre più stringente la necessità di una diretta azione politica specifica e giustamente orientata a contrastare attivamente la campagna di intolleranza populista e di odio razzista che viene alimentata da tempo e che troverà la sua massima esplicitazione nelle prossime elezioni politiche.

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO

Cultura: dalla mercificazione al diritto all’accesso alla bellezza

| Cultura beni culturali, città d'arte, cultura, e politica culturale

La sfida: coniugare la realtà della società di massa col diritto all’accesso alla bellezza, producendo consapevolezza di sé, identità e curiosità dell’altro

Bruno Tobia

Ha insegnato Storia contemporanea presso La Sapienza-Università di Roma, occupandosi dei processi di costruzione del Nation Building in Italia in età liberale e in epoca fascista. La politica è stata da sempre la sua seconda passione.

LEGGI L'ARTICOLO