Scotto: il Pd archivia il renzismo, Articolo Uno ha compiuto la sua missione

Politica e Primo piano

Intervista a Orticalab.it

di Antonio Picariello

Arturo Scotto, deputato e coordinatore nazionale di Articolo Uno, di cui è stato tra i fondatori, è oggi tra i componenti in quota Schlein della nuova direzione nazionale Pd. Onorevole, Articolo Uno diventa associazione: che cosa significa?

«Abbiamo fatto un percorso accidentato e difficile in questi anni, come ho detto nel mio intervento in assemblea nazionale l’altra domenica: non siamo andati a letto presto. Abbiamo provato a coltivare una prospettiva autonoma di sinistra, mai chiudendoci dentro un recinto settario, mai coltivando l’isolamento, abbiamo invece cercato di costruire ponti con l’obiettivo fondamentale di mettere al centro della nostra azione politica le ragioni del lavoro che sono alla base della costituzione materiale di Articolo Uno. Lo abbiamo fatto controvento, spesso in solitudine, in una stagione in cui il centrosinistra ha scelto deliberatamente di recidere le radici del rapporto col mondo del lavoro determinando una crisi della rappresentanza politica della sinistra non del tutto ancora superata».

Il renzismo nel Pd non è definitivamente archiviato?

«Negli anni del renzismo il principale partito progressista del Paese si è allontanato dalle ragioni fondanti della sua nascita, persino dalle radici costituzionali, e ha privilegiato una visione carismatica della politica, un’ idea della democrazia di mandato che è sfociata nell’illusione presidenzialista. Il Pd ha immaginato che il mercato da solo allineasse i bisogni e ha dimenticato il rapporto con i corpi intermedi anzitutto con i sindacati».

L’elezione di Elly Schlein alla segreteria Pd sposta il partito a sinistra?

«Questo si era già determinato alle elezioni politiche con la formazione della lista “Democratici e Progressisti” e in seguito attraverso il percorso aperto da Enrico Letta con il “Manifesto dei valori”. Il Pd ha cominciato a superare in questo modo l’illusione di una certa subalternità ai dogmi liberisti di cui era già infarcito il suo manifesto fondativo, ancora intrappolato nella “Terza via”. Questo percorso si consolida con la vittoria di Schlein che propone il programma di una sinistra che vuole tornare a parlare a quei pezzi di società che hanno pagato di più la crisi economica, una sinistra del lavoro, dell’ambiente, delle donne, delle libertà e dei diritti».

Ora Articolo Uno entra organicamente nel Pd?

«Articolo Uno può dire che la sua missione è compiuta: è finito un primo tempo in cui abbiamo rappresentato dentro il campo del centrosinistra una esperienza autonoma e originale. Oggi non ci sono più le ragioni di una separazione perché si sta delineando un nuovo Partito Democratico che ha davanti a sé una prospettiva che archivia definitivamente la stagione renziana. Del resto, Schlein ha fatto un percorso molto simile al nostro: si allontana dal Pd quando c’è il Jobs Act, quando si raggiunge l’apice della rottura tra Pd e mondo del lavoro. Oggi si apre finalmente una strada nuova che vogliamo percorrere con determinazione portando il nostro contributo di radicamento e di cultura politica. Entro aprile trasformeremo Articolo Uno in un’ associazione politica e culturale e scommetteremo sul nuovo Pd».

Che cosa vuole dire oggi per il Pd essere un partito riformista?

«Il termine riformismo nel corso degli ultimi anni è stato manomesso. Mi viene in mente un libro molto bello di Carofiglio, “La manomissione delle parole”, che spiega come il riformismo nel Novecento ha significato mettere le briglia agli spiriti animali del capitalismo, dare potere a chi non ne aveva e toglierne un po’ a chi ne aveva troppo. Mentre negli ultimi anni, riformismo ha significato l’opposto: fare riforme contro gli interessi della stragrande maggioranza della popolazione, cioè contro chi vive del proprio lavoro. Una declinazione che ha attraversato la sinistra italiana e anche larga parte della sinistra europea che ha vissuto una certa subalternità nei confronti di questa lettura di società. Oggi si tratta di invertire di nuovo la rotta».

Come?

«Mettendo in campo riforme decisive che intervengono laddove si è persa la connessione con il mondo del lavoro e le fasce deboli. Ad esempio, la “Carta dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori” che il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha rilanciato al congresso di Rimini – a cui ho partecipato – ha raccolto sei milioni di firme. Penso che questo nuovo Statuto dei lavoratori, che tutela i diritti e supera la frattura con il mondo del lavoro che aveva determinato il Jobs Act, debba diventare una bandiera per il Pd. Nello stesso tempo credo che occorra mettere in campo una iniziativa seria per il salario minimo legale. Soprattutto per quei settori che non sono coperti dalla contrattazione nazionale, serve una legge che spazzi via i contratti pirata. Chi è sottopagato, sfruttato, chi è precario deve tornare a identificarsi nella principale forza della sinistra italiana».

E in fatto di alleanze, il Pd può mettere assieme Sinistra Italiana, M5s e Terzo Polo?

«Mettiamola così: dimmi chi sei e ti dirò con chi vai. La prima volta che sono entrato in una sezione di partito, era il 1992 e la sezione era quella Ds, “Palmiro Togliatti”, di Torre del Greco, mi spiegarono tre cose: il partito ha bisogno di una ideologia, oggi si direbbe di una identità, di una struttura, che oggi si chiama organizzazione, e di una politica delle alleanze. La politica delle alleanze è un tema sociale prima ancora che politico. Non va guardata in cagnesco nel momento in cui il partito è identificabile sul piano sociale e politico. In altre parole credo che occorra una alleanza larga. Tutte le volte che ci siamo divisi, ad esempio alle recenti elezioni, abbiamo visto quali sono stati gli effetti: non solo la sconfitta elettorale ma anche l’esplosione dell’astensionismo a sinistra».

Qual è il messaggio dell’elettorato che si astiene?

«Voi vi dividete e chiedete a noi il voto utile».

La Schlein in assemblea ha affrontato il caso Campania: che cosa c’è che non va?

«In Campania c’è un problema tesseramento, tanto è vero che c’è una provincia (Caserta ndr) che non ha fatto il congresso. E c’è un altra priorità molto seria: ridare autonomia al partito rispetto alle filiere amministrative. Per farlo il Pd ha bisogno di una nuova identità culturale che recida quei legami che nel corso degli anni passati hanno determinato arretramenti elettorali, sul piano dell’autonomia progettuale e dell’iniziativa politica, di selezione delle classi dirigenti. Ma soprattutto in questi anni il Pd, non solo in Campania, si è chiuso in se stesso, come del resto tutta la sinistra, perché non ha avuto le idee chiare sulle battaglie che voleva mettere in campo. Tant’è che abbiamo visto esplodere il fenomeno del M5S che vince attorno a due capisaldi fondamentali: lotta alle diseguaglianze attraverso il reddito di cittadinanza e lotta ad una certa staticità della politica, all’irriformabilità della politica, a una idea della politica come possesso esclusivo del potere. Questi elementi hanno terminato una rottura sentimentale con la sinistra che alle politiche è poi esplosa in maniera clamorosa e drammatica. Da questo punto di vista credo che occorra cambiare tutto. Proprio dalla Campania dovrà partire un messaggio molto netto di riforma morale e intellettuale della sinistra da parte del principale partito progressista. Occorre una svolta che sia in sintonia con la domanda di cambiamento che arriva dalla primarie».

Che cosa ne pensa di un terzo mandato per De Luca?

«Sono sempre stato contrario a cambiare lo statuto della Regione Campania per permettere un terzo mandato. Penso che in politica, in qualsiasi postazioni della vita amministrativa, due mandati siano più che sufficienti».

In Campania si torna a parlare di campo largo: è un’ alleanza che può funzionare?

«Il modello dell’amministrazione Manfredi, il campo largo, è da difendere e da estendere».

Grazie.

«A Lei».