Intervista a La Stampa
di Paolo Baroni
«Bene il raddoppio dei fondi per la sanità, e giusto aumentare la quota di investimenti, perché hanno un effetto moltiplicatore più forte sulla crescita dei bonus», spiega Maria Cecilia Guerra, sottosegretario all’Economia in quota LeU. Quanto al Mes, «ora non serve più usarlo e chi insiste lo fa solo per dividere e non per trovare soluzioni».
Soddisfatti per i 18 miliardi assegnati alla sanità?
«Da Conte e Gualtieri arrivano notizie molto confortanti: finalmente si potrà investire sulla sanità territoriale, su case e ospedali di comunità, ovvero su tutte quel genere di strutture che andavano rafforzate anche prima che scoppiasse la pandemia. La prima bozza castigava eccessivamente la sanità in un momento in cui c’era particolarmente bisogno di avere più risorse: come LeU lo avevamo chiesto anche prima del Covid e anche prima di esprimere il ministro della Salute. Ma è importante anche la decisione di voler rafforzare le infrastrutture sociali, perché a nostro avviso al posto di semplici politiche di genere riteniamo sia più utile investire in strutture dedicate a persone con disabilità, non autosufficienti e asili. Tutte cose che fanno bene per gli utenti ed al tempo stesso contribuiscono a liberare tempo per le donne e a dare un valore al lavoro di cura».
Sulla sanità, però, continua ad aleggiare sempre lo spettro del Mes: i 5 Stelle non sono disposti a prevedere nemmeno un utilizzo parziale dei 37 miliardi della linea sanitaria. Lei che ne pensa?
«Io personalmente non ci vedrei nulla di drammatico ad utilizzare il Mes. Quando ancora il Recovery fund era un miraggio noi però ci battevano per avere uno strumento gestito dalla Commissione e non uno strumento intergovemativo come il fondo Salva stati e per questo abbiamo preso tempo. Poi abbiamo ottenuto il Recovery fund che ci assegna risorse molto ingenti e francamente, considerando che ora il risparmio sugli interessi sarebbe ridotto e che c’è la maggioranza relativa del governo che è nettamente contraria, mi sembra che insistere sul Mes sia più un modo per sollecitare delle divisioni che voler trovare delle soluzioni».
Altro tema: è d’accordo sulla scelta di aumentare gli investimenti e ridurre i bonus?
«Assolutamente sì. Perché gli investimenti hanno la possibilità di incidere sulla crescita economica in modo molto più efficace, perché hanno un moltiplicatore più alto. E poi è decisamente utile uscire da una logica microprogettuale per andare a definire con più precisione le nostre linee strategiche di sviluppo: in questa chiave gli investimenti sono uno strumento molto più adatto degli incentivi, anche se incentivi come ad esempio quelli di Industria 4.0 o il superbonus del 110% hanno a loro volta una importante efficacia».
Altra richiesta «pressante»: aumentare la quota di finanziamenti aggiuntivi…
«Nel piano c’è già una quota rilevate di investimenti aggiuntivi, ma ampliarla ulteriormente significa andare ad un livello di debito ancora più alto. E ricordo che questa valutazione è già stata fatta con la Nadef che ha già fissato limiti ben precisi all’indebitamento, con l’accordo di tutta la maggioranza ed il vaglio del Parlamento. Lo sottolineo perché oggi qualcuno sembra dimenticarselo. Abbiamo fatto quella scelta, una scelta credo molto equilibrata, anche perché dobbiamo tener conto che se la pandemia continua c’è il rischio che il debito lo si debba aumentare ancora più avanti. Senza contare che dobbiamo essere capaci di metterli tutti a terra questi soldi, e già così questa è una sfida molto ma molto grossa».